Cronaca

Noleggio autoveicoli, allevamenti ed edilizia: imprese vicine alla mafia, scattano i provvedimenti a Catania

CATANIA – Nell’ambito delle iniziative volte alla prevenzione del condizionamento mafioso nell’economia legale, la Prefettura di Catania ha finora adottato, nel corso del 2022, 24 provvedimenti interdittivi nei confronti di soggetti e imprese controindicati, ai sensi del Codice delle leggi antimafia.

I provvedimenti costituiscono il frutto del costante monitoraggio delle attività economiche e produttive del territorio etneo, attuato in stretta sinergia con le forze di polizia.

In particolare, sono state interdette società operanti in diversi ambiti imprenditoriali, quali il noleggio di autoveicoli, l’allevamento di bovini, l’edilizia in genere, la produzione di cemento e la frantumazione di sabbia e pietrisco, il commercio all’ingrosso di prodotti ittici e ortaggi, nonché una società attiva nella fornitura di servizi di assistenza ai migranti.

Dalle attività istruttorie compiute dalla Prefettura sono, infatti, emersi elementi tali da connotare la vicinanza delle stesse società ai sodalizi criminali di Cosa Nostra catanese, perpetrata attraverso l’instaurarsi di stabili cointeressenze intercorrenti, con reciproci vantaggi, tra i titolari di cariche e qualifiche societarie di varia natura e personaggi, anche di rilievo, nell’ambito delle principali consorterie mafiose di Catania e della provincia.

Ulteriori provvedimenti ostativi sono stati adottati all’esito di istruttorie avviate a seguito di richieste inoltrate da Enti locali e altre Pubbliche Amministrazioni nell’ambito di procedimenti finalizzati al rilascio di titoli autorizzativi o abilitazioni.

In particolare, è emerso che alcuni soggetti, in seguito destinatari di provvedimenti interdittivi, fossero sorvegliati speciali, privi di riabilitazione giudiziale, ovvero condannati per reati ostativi ai sensi della normativa antimafia, sussistendo, quindi, motivi di esclusione e decadenza dal diritto di ottenere licenze, autorizzazioni, concessioni, iscrizioni, attestazioni, abilitazioni ed erogazioni nonché il divieto di concludere contratti pubblici di lavori, servizi e forniture e relativi subappalti e subcontratti.

L’attività della Prefettura di Catania a tutela dell’economia legale prosegue anche in relazione ai cospicui finanziamenti che giungeranno, nella provincia etnea, nell’ambito del PNRR.

Redazione

Post recenti

  • Cronaca

Denunciato truffatore a Catania, vittima l’ennesima coppia di anziani

CATANIA - Erano circa le 13:00 quando, la tranquilla routine di una coppia catanese, lui…

20 minuti fa
  • Cronaca

Salvata tartaruga marina alla scogliera di Catania, era intrappolata tra i rifiuti galleggianti

CATANIA - Salvata una tartaruga marina alla scogliera di Catania. Il salvataggio della tartaruga marina…

3 ore fa
  • Cronaca

La tentata rapina e poi la fuga, 3 minorenni incastrati dalla Polizia di Stato

CATANIA - La Polizia di Stato ha arrestato tre minorenni catanesi per tentata rapina in…

3 ore fa
  • Sport

LIVE Team Altamura – Catania 1-1: riprende il match!

62' Dini mura il destro in area di Simone 61' Ha provato l'azione personale De…

4 ore fa
  • Rubriche

Mondo cattolico in preghiera per Papa Francesco, “notte tranquilla” dopo l’ultima crisi respiratoria

ITALIA - Mondo cattolico in preghiera per il Sommo Pontefice. Le ultime news dal Vaticano…

4 ore fa
  • Cronaca

Tre turisti aggrediti e rapinati a Palermo

PALERMO - Tre turisti tedeschi la scorsa notte sono stati aggrediti e rapinati in piazza…

4 ore fa