SANTA VENERINA – I carabinieri della Stazione di Santa Venerina, insieme al personale specializzato del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Catania N.I.L., hanno ispezionato due panifici, situati lungo la Strada Provinciale Linera, al fine di verificare il rispetto della normativa in materia di sicurezza sul lavoro e regolarità dei rapporti contrattuali.
Nel primo esercizio controllato, di proprietà di un 60enne di Santa Venerina, è emersa la presenza di due lavoratori. Uno era privo di regolare contratto. Inoltre, il titolare non aveva attivato le procedure previste per la sorveglianza sanitaria dei dipendenti, pertanto è stato denunciato in stato di libertà per omessa sorveglianza sanitaria dei lavoratori. Nei suoi confronti è stata elevata un’ammenda pari a 1.423,84 euro, oltre a una maxi sanzione di 3.900 euro per lavoro nero.
Nel secondo panificio, gli accertamenti dei carabinieri hanno evidenziato analoghe irregolarità sul piano della sorveglianza sanitaria quindi la titolare, una donna di 52 anni, residente anch’essa a Santa Venerina, è stata denunciata per le medesime violazioni. Anche in questo caso è stata elevata un’ammenda di 1.423,84 euro.
Nel caso dei panifici, per esempio, è obbligatoria la sorveglianza sanitaria perché i lavoratori sono quotidianamente esposti a stress termico, sforzi fisici, e inalazione di polveri alimentari. L’assenza di questa vigilanza espone i lavoratori a rischi per la salute e rappresenta una grave violazione della normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Anche il lavoro nero priva i lavoratori di ogni forma di tutela, inclusi il diritto alle ferie, alla malattia, alla maternità e soprattutto alla copertura assicurativa in caso di infortunio. Per il datore di lavoro, oltre al danno reputazionale, le conseguenze sono pesanti. La legge prevede una cosiddetta “maxisanzione” per ogni lavoratore irregolare, con importi che possono aumentare sensibilmente in base alla durata dell’impiego e alla posizione contributiva. Nei casi più gravi può scattare anche la sospensione dell’attività imprenditoriale e, in caso di incidenti sul lavoro, la denuncia penale.
Complessivamente, al termine dei controlli, i carabinieri hanno elevato due sanzioni per un importo totale pari a 2.847,68 euro. Contestata una maxi sanzione per lavoro irregolare pari a 3.900 euro, e una sanzione di 500 euro per il mancato versamento dei contributi assicurativi INAIL. Recuperati complessivamente contributi INPS e INAIL per un valore pari a 1.500 euro.
SAN GREGORIO - È stato presentato oggi, sabato 5 aprile, presso l’Auditorium “Carlo Alberto Dalla…
#TgFlash Edizione del 5 aprile 🗓 EDIZIONE SERA 🕒 • Inchiesta Pandora, Luca Sammartino resta sospeso…
CATANIA - Controlli straordinari nelle zone di Borgo e Ognina, per la verifica delle autorizzazioni…
PALERMO - È stata presentata oggi, nella sala Mattarella di Palazzo dei Normanni, la Fondazione…
CATANIA - Si è concluso da due settimane l’incontro “Body teaches” (Il corpo insegna), che è…
SICILIA - Arrivano le previsioni meteo per la giornata di domani in Sicilia e il bel…