CATANIA – Intensa attività di controllo interforze, disposta dal Questore di Catania, con l’obiettivo di garantire il regolare svolgimento della movida cittadina, in particolare nelle aree più frequentate del centro storico del capoluogo, tra locali e punti di ritrovo.
Coordinato da un ufficiale della Polizia di Stato, il dispositivo ha visto l’impiego di pattuglie della Polizia di Stato, del X Reparto Mobile, della Guardia di Finanza, della polizia locale e dell’Esercito Italiano nell’ambito dell’operazione “Strade Sicure”, con il supporto operativo della Polizia Scientifica.
Identificazioni, controlli e sanzioni
Durante il servizio sono stati realizzati presidi fissi e posti di controllo nelle principali vie e piazze, tra cui piazza Bellini, via Sangiuliano, via Etnea, piazza Università e piazza Stesicoro.
Nel complesso:
- 250 persone sono state identificate (58 con precedenti penali),
- 110 veicoli tra auto e moto sono stati controllati.
Le pattuglie appiedate hanno presidiato le aree pedonali per impedire l’accesso ai mezzi a due ruote e garantire la sicurezza di cittadini e turisti. Particolare attenzione è stata posta al contrasto dell’uso di droghe e dell’abuso di alcolici tra i giovani.
Violazioni al Codice della Strada
Sono stati elevati 23 verbali per violazioni al Codice della Strada:
- 5 contestazioni per guida senza patente (con fermo dei mezzi),
- 4 per mancanza di revisione,
- 4 per assenza di copertura assicurativa (con sequestro amministrativo dei veicoli),
- 3 per guida senza casco (con fermo dei ciclomotori),
- 6 per parcheggio vietato,
- 1 per guida di ciclomotore già sequestrato (con conseguente confisca).
Durante i controlli, un 22enne è stato trovato in possesso di una dose di marijuana: il giovane è stato segnalato alla Prefettura e gli è stata ritirata la patente ai fini della sospensione.
Lotta ai parcheggiatori abusivi
Un’attenzione particolare è stata dedicata ai parcheggiatori abusivi: ne sono stati individuati sei, tutti già noti alle forze dell’ordine, nelle zone di piazza Borsellino, via Dusmet e corso Sicilia.
Sono state elevate sanzioni amministrative, sequestrate somme per un totale di 134 euro e notificati ordini di allontanamento e divieto di stazionamento, come previsto dalle ordinanze prefettizie per le “zone rosse”. Uno di loro, un 23enne, è stato anche denunciato per violazione del Dacur (divieto di accesso alle aree urbane).
Il contributo dell’Arma dei carabinieri
Parallelamente, i carabinieri hanno messo in campo pattuglie della compagnia di Piazza Dante e del Nucleo Radiomobile. I controlli si sono concentrati su piazza Federico di Svevia, piazza Currò e Largo Rosolino Pilo.
I risultati:
- 87 persone identificate,
- 46 veicoli controllati (8 sottoposti a fermo/sequestro amministrativo),
- 3 persone denunciate in stato di libertà.
Le verifiche hanno prodotto 17 contestazioni al Codice della Strada. Importo totale di circa 8mila euro e decurtazione di 70 punti sulle patenti. Tra le principali infrazioni rilevate: guida senza casco, uso del cellulare alla guida, mancato uso delle cinture, transito con semaforo rosso e sosta selvaggia.
Guida in stato di ebbrezza e possesso di droga
Nei posti di controllo con etilometro e drug-test:
- 16 conducenti sono stati sottoposti a verifiche,
- 2 automobilisti (un 40enne catanese e un 39enne di Floridia) sono stati deferiti per guida in stato di ebbrezza, con tassi alcolemici superiori al limite consentito.
Inoltre, durante i controlli a piedi nelle aree vicine al Castello Ursino, è stato fermato un 29enne trovato in possesso di una sigaretta artigianale contenente marijuana. Oltre alla segnalazione alla Prefettura, il giovane è stato denunciato per porto abusivo di un coltello a serramanico e un tirapugni.
Un bilancio positivo
Grazie alla presenza costante e capillare delle forze dell’ordine, il fine settimana si è svolto senza disordini o episodi rilevanti di illegalità, garantendo così una movida sicura per cittadini, turisti e, in particolare, per i tanti giovani che affollano il centro storico di Catania.