Movida sicura a Catania: controlli interforze nel centro storico, denunce e sanzioni per oltre 28mila euro

Movida sicura a Catania: controlli interforze nel centro storico, denunce e sanzioni per oltre 28mila euro

CATANIA – Fine settimana di controlli intensi per una movida sicura a Catania. Le forze dell’ordine hanno messo in campo un articolato dispositivo interforze per garantire la sicurezza e l’ordine pubblico. Particolare attenzione al centro storico, frequentato da centinaia di cittadini e turisti.

A coordinare la Polizia di Stato. L’operazione ha coinvolto anche militari del X Reparto Mobile. Anche equipaggi della Guardia di Finanza, Polizia Locale ed Esercito Italiano. Il tutto nell’ambito dell’operazione “Strade Sicure”. Con il supporto della Polizia Scientifica. L’obiettivo è prevenire comportamenti illeciti e garantire lo svolgimento in sicurezza delle attività serali e notturne.

Movida sicura a Catania

I controlli si sono concentrati su vie e piazze centrali. Come piazza Bellini, via Etnea, via Sangiuliano, via Coppola, via Santa Filomena, via Gemmellaro, piazza Stesicoro, piazza Università, piazza Borsellino. E numerose altre arterie del centro.

Durante le operazioni, sono state identificate 245 persone (46 con precedenti) e controllati 120 veicoli. Le pattuglie appiedate hanno vigilato sulle aree pedonali. Contrastato l’accesso irregolare di scooter e moto. Verificato anche il rispetto delle normative sul consumo di alcol e stupefacenti.

Le operazioni più rilevanti

Tra le operazioni più rilevanti spicca il fermo di un 26enne di Augusta in violazione di un foglio di via. Il giovane è stato deferito all’Autorità Giudiziaria.

Sul fronte del Codice della Strada, sono stati elevati 15 verbali. Per un totale di circa 6.800 euro.

Tra questi:

  • due per guida senza casco (con fermo del mezzo)
  • uno per mancanza di assicurazione (con sequestro del veicolo)
  • uno per guida senza patente
  • undici per sosta vietata, con rimozione di tre auto.

Il fenomeno dei parcheggiatori abusivi

Grande attenzione è stata rivolta anche al fenomeno dei parcheggiatori abusivi. Ne sono stati sanzionati sei, cinque catanesi e un cittadino nigeriano. Con verbali, sequestri di somme illecite (circa 120 euro) e ordini di allontanamento. Denunciati quattro di loro per violazione del Dacur. Il divieto di accesso a specifiche aree cittadine.

Ispezionate due attività commerciali: una in via Gemmellaro, senza irregolarità, e una in via Santa Filomena. Sanzionata per occupazione abusiva di suolo pubblico e installazione non autorizzata di una tenda (multa da 223 euro).

L’intervento dei carabinieri

Contemporaneamente, l’Arma dei Carabinieri ha intensificato i controlli con pattuglie della Compagnia di Piazza Dante e del Nucleo Radiomobile. Le verifiche si sono concentrate in piazza Federico di Svevia, piazza Currò, largo Rosolino Pilo e zone limitrofe. Sono state identificate 138 persone (quattro denunciate) e controllati 78 veicoli. Sei dei quali sequestrati o sottoposti a fermo.

I Carabinieri hanno elevato 28 sanzioni per un totale di circa 22.000 euro, con la decurtazione di 67 punti patente. Le violazioni più gravi riguardavano guida senza patente (sei casi), uso del cellulare alla guida (con sei patenti sospese), mancato rispetto del semaforo rosso, mancato uso delle cinture di sicurezza, e revisione o assicurazione scaduta.

Alla guida ubriaco

Nel corso dei controlli con etilometro e drug-test, denunciato un 51enne per guida in stato di ebbrezza (tasso alcolemico pari a 2,53 mg/l). Sottoposti al test antidroga con esito negativo anche due automobilisti.

Effettuati controlli mirati anche contro lo spaccio di droga, in particolare nell’area di largo Rosolino Pilo. Perquisiti quattro giovani catanesi, senza riscontro di violazioni.

Nel complesso, l’attività di prevenzione ha permesso di garantire lo svolgimento della movida in modo ordinato e sicuro. Tutelando la sicurezza pubblica, il rispetto delle regole e la vivibilità del centro storico. Le operazioni continueranno anche nei prossimi fine settimana.