CATANIA – Dopo gli ultimi eclatanti casi di inquinamento registrati sul litorale catanese, la moria di tartarughe alla Playa e la chiusura del solarium di piazza Europa per sversamento fognario, torniamo a parlare del problema, ancora e ancora.
Ogni anno i catanesi, e non solo, tornano a fare i conti con le chiazze di sporcizia e i rifiuti galleggianti sul pelo dell’acqua. Ma finirà mai questa storia?
Legambiente Catania ha chiesto chiarimenti agli uffici tecnici comunali e giovedì 13 luglio ha incontrato l’assessore al ramo, Rosario D’Agata, con dati alla mano, forniti direttamente dall’ASP, dall’ARPA e dalla capitaneria di porto di Catania, che si erano già mobilitati per effettuare i dovuti controlli e le necessarie analisi delle acque.
“Vogliamo un intervento consistente e a lunga durata – spiega la presidente di Legambiente Catania, Viola Sorbello –. È inutile allarmarsi all’inizio della stagione estiva e poi lasciar perdere, le associazioni per la protezione dell’ambiente, gli enti, i cittadini, tutti dobbiamo metterci in primo piano per proteggere il nostro mare e la natura, da cui dipende in gran parte anche l’economia dell’isola. I fondi ci sono, sono stati stanziati dall’Unuione Europea, ma manca l’attenzione da parte di tutte le amministrazioni comunali siciliane”.
I nuovi dati a quanto pare non promettono nulla di buono, il tasso di inquinamento è sempre lo stesso, se non peggio, ma sembra che qualcosa si stia smuovendo.
“Niente allarmismo. Il Comune dovrebbe aver capito che la situazione è seria e che è necessario agire, in particolare per assicurarsi che ogni frazione abbia degli impianti appropriati. Bisogna istituire dei tavoli tecnici, uno probabilmente partirà nei prossimi mesi”.
Tre i temi caldi, trattati durante la riunione:
Sul primo punto il dirigente ha ammesso che manca una rete fognaria che copra tutti i quartieri di Catania e dunque al depuratore arriva solo una minima parte degli scarichi fognari della città, motivo per cui il depuratore non lavora a pieno regime. L’assessore, a questo proposito, ha aggiunto che sono già stati stanziati circa 230 milioni di euro, attualmente “bloccati a causa della Regione”, per motivi che non è stato in grado di esplicitare.
“L’Arpa e l’Asp hanno effettuato delle specifiche analisi nei luoghi da cui gli scorsi anni si sono verificati casi di epidemie gastrointestinali e altri malesseri dovuti probabilmente all’inquinamento marino, soprattutto alla Playa – spiega Sorbello -. I risultati, hanno detto, non sono allarmanti, sembra che non ci siano particolari rischi. I dati però non ci sono ancora stati forniti, attendiamo informazioni più dettagliate”.
Intanto, Goletta Verde ha analizzato in Sicilia ben 17 zone su 25, e ha riscontrato tassi di inquinamento abbastanza elevati, specialmente nel Palermitano, nel Messinese, nel Siracusano e, appunto, nel Catanese, mentre il mare più pulito sembra essere quello ragusano.
“Noi di Legambiente non ci arrendiamo – conclude Viola Sorbello –, continueremo a stare con fiato sul collo dell’amministrazione e terremo gli occhi aperti fino a che non verrà fatto qualcosa di concreto. Speriamo non siano solo parole buttate al vento”.
ADRANO - La Polizia di Stato di Adrano ha arrestato per il reato di evasione…
CATANIA - Anche nell’ultimo fine settimana si è svolto un articolato servizio di controllo interforze…
ALCAMO - Nei giorni scorsi, i poliziotti del commissariato di Pubblica Sicurezza di Alcamo hanno…
SICILIA - Inizio di settimana soleggiato in Sicilia. Per la giornata di domani 24 febbraio…
PALERMO - Dopo l’appello lanciato sui canali social, Esco vuole invitare all’attenzione un bacino più…
ITALIA - L'Italia continua a essere bersaglio della propaganda di Mosca e di una vera…