CATANIA – Continuano gli interventi in Sicilia a causa del maltempo di queste ore. Un nuovo report aggiornato con la situazione – delle ore 18 di oggi – arriva dal Comando Provinciale dei vigili del fuoco di Catania.
53 gli interventi conclusi in tutto il territorio della provincia di Catania da inizio turno (ore 8), riguardanti principalmente danni d’acqua, dissesti statici, alberi e pali pericolanti, e salvataggi di persone in auto o nelle abitazioni prive di elettricità in zona Linguaglossa e Tarderia-Pedara.
10 interventi in corso di cui:
Molte auto ed un bus sono bloccati sulla strada Mareneve, le persone evacuate a Tarderia sono state trasportate al C.O.C. di Pedara, con l’ausilio di un gatto delle nevi della Protezione civile.
Le chiamate in coda sono 32.
Al momento si valuta di mettere in sicurezza le abitazioni più vicine alla costa dei villaggi a mare in località Vaccarizzo.
In arrivo da Palermo un gatto delle nevi dei vigili del fuoco.
E ancora 5 famiglie evacuate ed altre in corso di assistenza.
Sul posto Vigili del Fuoco, Guardia di Finanza, Rangers Europa sezione Nicolosi, Soccorso Alpino, Misericordia Pedara, Polizia Municipale Pedara e Carabinieri Pedara. Coordinamento Sindaco Di Pedara Alfio Cristaudo e Funzione volontariato Alfredo Distefano.
Sul posto sono giunti anche dei gruppi elettrogeni dell’Enel.
Si è concluso intorno alle 17,30 odierne un intervento dei militari della Stazione Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Nicolosi (CT) volto al soccorso di 8 persone, tra cui 3 minori, rimaste isolate nella frazione di Tarderia, nel comune di Pedara (CT).
In particolare, alle ore 14,30 circa, dalla Sala Operativa dei Vigili del Fuoco giungeva al servizio “117” della Sala Operativa della Guardia di Finanza di Catania una chiamata di soccorso originata da un gruppo di persone che a causa della forte bufera di vento e neve che da ieri sera si è abbattuta sull’Etna, erano rimaste isolate nelle loro case, prive, tra l’altro, di energia elettrica.
Prontamente una pattuglia del S.A.G.F. di Nicolosi, unitamente a un’unità operativa dei VV.FF. si recava sul posto anche grazie all’ausilio dei mezzi cingolati della Protezione Civile.
Non senza difficoltà, a causa dell’imperversare della bufera, i soccorritori riuscivano a portare i malcapitati sui mezzi di soccorso per giungere sino a Pedara per il successivo ricollocamento in strutture idonee dove trascorrere al caldo la notte.
ALCAMO - Nei giorni scorsi, i poliziotti del commissariato di Pubblica Sicurezza di Alcamo hanno…
SICILIA - Inizio di settimana soleggiato in Sicilia. Per la giornata di domani 24 febbraio…
PALERMO - Dopo l’appello lanciato sui canali social, Esco vuole invitare all’attenzione un bacino più…
ITALIA - L'Italia continua a essere bersaglio della propaganda di Mosca e di una vera…
MILAZZO - Nel corso dell’ultimo fine settimana, i carabinieri della compagnia di Milazzo hanno effettuato…
CATANIA - Erano circa le 13:00 quando, la tranquilla routine di una coppia catanese, lui…