CATANIA – Importante evento culturale e formativo in programma per il 24 febbraio 2025 a Catania.
Relatori il professore Francesco Vallacqua, docente di economia e gestione delle assicurazione e dei fondi pensione all’Università L. Bocconi di Milano e C. Cattaneo (Liuc), il dott. Saverio Giunta Direttore Provinciale INPS Catania.
Presiede e coordina i lavori, con una propria relazione il prof. Carmelo Romeo, già Ordinario di Diritto del Lavoro UNICT Catania.
Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato.
I temi
Temi da trattare:
- fonti normative di riferimento per la previdenza complementare;
- Cos’è la previdenza complementare;
- Tipologie dei fondi di previdenza complementare;
- Scelte di investimento, valutazione dei costi/benefici;
- Autorità di Vigilanza COVIP;
- Vigilanza esterna, vigilanza interna;
- Ruolo dell’Inps;
- Fiscalità;
- TFS/TFR.
La riflessione
Da tempo il sistema di previdenza italiano è in difficoltà perché le risorse disponibili non consentono più di mantenere gli elevati livelli di copertura offerti in passato.
Per coprire almeno in parte questo gap, destinato in prospettiva a crescere, è stato concepito e un sistema di previdenza volontario, privatistico, complementare rispetto a quello obbligatorio.
Per favorire la previdenza complementare sono stati previsti numerosi incentivi, normativi e fiscali e si è via via creata una complessa disciplina che rende, se non adeguatamente informati, difficile adottare scelte ottimali consapevoli da parte dei lavoratori.
La mission del convegno
In questo ambito la mission del convegno è di fornire un quadro sul sistema di previdenza pubblico ed in particolare sulle peculiarità dei fondi pensioni per il pubblico impiego.
Spesso infatti il risalto mediatico e legislativo è incentrato sui privati tralasciando invece la necessità di un’adeguata assistenza anche con iniziative di educazione previdenziale rivolte pubblici.
Questo convegno si prefigge di trattare le diverse fattispecie di soluzione previdenziali esistenti per i pubblici nonché le problematiche ancora in essere.