Cronaca

La Neonatologia italiana a confronto venerdì e sabato al Policlinico di Catania

CATANIA – Venerdì 24 e sabato 25 giugno Catania ospiterà i maggiori esperti  della Neonatologia italiana riuniti per partecipare a un incontro prestigioso che si terrà nell’Aula Magna dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico “G. Rodolico – San Marco”, guidata dal direttore generale Gaetano Sirna, in via Santa Sofia.

Update del neonato pretermine, dalla sala parto alla Tin”, in pratica il percorso che compie il neonato prematuro, dalla nascita alla dimissione e follow up seguente, è il tema intorno al quale si confronteranno e dibatteranno, condividendo le proprie esperienze, gli esperti e gli specialisti presenti, molti di fama internazionale.

Il congresso è stato promosso dall’Unità Operativa Complessa di e Utin (Terapia Intensiva Neonatale) e Neonatologia del presidio “Rodolico” diretta da Vincenzo Di Benedetto, con la collaborazione dell’Università di Catania e della Società Italiana di Neonatologia.

Fitto il programma congressuale, curato con particolare attenzione dai responsabili scientifici, il direttore Di Benedetto e le dirigenti medico Pasqua Betta e Maria Grazia Scuderi.

L’incontro si aprirà venerdì 24 alle ore 14,30, con una cerimonia che vedrà, oltre ai saluti delle autorità, tra i quali in particolare
quelli del Rettore Francesco Priolo e del direttore generale dell’AOUP, Sirna, la partecipazione del presidente Sin nazionale, Luigi Orfeo, e della vicepresidente della Sin regione Sicilia, Caterina Cacace.

Tra gli ospiti del convegno interverrà anche Fabio Mosca, specialista di primo piano e punto di riferimento della neonatologia italiana.

La prima sessione, prevista per le ore 15 di sabato, tratterà il tema del distress respiratorio del neonato prematuro con gli intervento di Daniele Trevisanuto dell’Università di Padova, che darà gli aggiornamenti delle linee guida mondiali della rianimazione neonatale sulle quali è particolarmente impegnato.

Quindi sarà la volta di Camilla Gizzi, segretario del gruppo di studio Sin sulla Pneumologia Neonatale che parlerà delle novità sulle linee guida della ventilazione neonatale, di Francesco Raimondi dell’Università di Napoli che per primo ha studiato la tecnica dell’ecografia polmonare nel distress respiratorio.

Seguiranno gli interventi di Carlo Dani dell’Università Meyer di Firenze, sulle diverse tecniche di ventilazione, e quindi di Gianni Vento, dell’Università Cattolica di Roma, che si occuperà di un nuovo studio multicentrico in cui è coinvolta anche l’Azienda Ospedaliero Universitaria etnea.

Successivamente, ci saranno gli apporti di Cinzia Auriti del Bambino Gesù di Roma, grande esperta di infettivologia, e Luca Filippi dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana che sta portando avanti uno studio molto importante per i neonatologi, quello sul disaccoppiamento tra ossigenazione e vascolarizzazione.

A concludere la giornata lavorativa sarà la discussione interattiva di Eloisa Gitto dell’Università di Messina e Vincenzo Salvo dell’ospedale di Ragusa.

L’intero programma dell’evento, che potrà essere seguito anche online,
è disponibile al seguente link e nella foto sottostante.

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana azienda ospedaliero Universitaria Policlinico "G. Rodolico – San Marco" Bambino Gesù di Roma Camilla Gizzi Carlo Dani Catania Caterina Cacace Cinzia Auriti Cronaca Catania Daniele Trevisanuto disaccoppiamento tra ossigenazione e vascolarizzazione Eloisa Gitto Evento Fabio Mosca Francesco Priolo Francesco Raimondi Gaetano Sirna Gianni Vento Luca Filippi Luigi Orfeo Maria Grazia Scuderi Notizie Catania Ospedale di Ragusa Pasqua Betta Policlinico Catania Società Italiana di Neonatologia Università Cattolica di Roma Università di Catania Università di Messina Università di Napoli Università di Padova Università Meyer di Firenze vincenzo di benedetto Vincenzo Salvo

Post recenti

  • TgFlash

Tg Flash dell’8 aprile – EDIZIONE SERA

#TgFlash Edizione dell'8 aprile 🗓 delle ore 19,30 🕒 • Dal malore alla caduta dalla…

9 ore fa
  • Cronaca

Al via la disinfestazione dalle zanzare all’ospedale di Sciacca. Termina l’incubo al Pronto Soccorso

 SCIACCA - Arrivano buone notizie in tema di "invasione zanzare": finalmente il Pronto Soccorso dell'ospedale…

9 ore fa
  • Cronaca

Alcol e droga alla guida, weekend di controlli serrati a Ragusa: 5 patenti ritirate e 109 punti decurtati

RAGUSA - Nel fine settimana appena trascorso, la Polizia Stradale di Ragusa, in collaborazione con personale…

10 ore fa
  • Cronaca

Crisi alla Gesap, Schifani chiede l’azzeramento del Consiglio di amministrazione

PALERMO - Lo sciopero proclamato dai lavoratori per domani rappresenta solo l'ultimo segnale di una…

10 ore fa
  • Cronaca

Tre casi di maltrattamenti in famiglia nell’Agrigentino. Intervengono i carabinieri

AGRIGENTO - Nessuna tregua in merito di maltrattamenti in famiglia. In tal senso, i carabinieri dell'Agrigentino…

10 ore fa
  • Scuola

Catania, l’Istituto “De Felice Giuffrida – Olivetti” celebra il teatro francofono: al via la XXX Festival des Festivals ArtDraLa e la XXV edizione del Festival del Teatro Francofono

CATANIA - Catania torna a essere cuore pulsante del teatro internazionale con l’apertura ufficiale, il…

10 ore fa