ACIREALE – Sabato pomeriggio, 20 settembre, nella splendida cornice settecentesca della Chiesa Santa Venera di Acireale, via Dafnica, si è svolto l’interessante incontro culturale dedicato agli antichi mestieri in parte scomparsi, e che rischiano di scomparire.
Evento e Contesto
L’evento rientra all’interno della tre giorni acese dedicata alla Via del Barocco che ha visto al tavolo degli intervenuti, i coinvolgenti relatori proff. Matteo Licari e Renato D’Amico, il maestro Salvo Troina.
Moderazione
A fare da moderatrice la Presidente dell’associazione culturale SiciliAntica Acireale, dott.ssa Silvana Cardì, che ha partecipato per il secondo anno consecutivo all’esperienza costruttiva dell’evento sul Barocco.
Obiettivi dell’Associazione
L’intento dell’associazione SiciliAntica, sede di Acireale, è rivolto ai giovani, che si spera possano intraprendere le attività artigianali di qualità, che rappresentano una fetta di mercato di nicchia, nell’ambito dell’internalizzazione dei beni.
Le foto
Le immagini video
Alcuni momenti dell’evento.