Incendio alla Zona Industriale, Mazzeo (Ugl): “Ci sono colpe gravi”

CATANIA – “È inammissibile accettare che per la leggerezza del governo regionale e per non aver ascoltato tutte le richieste avanzate dalla Ugl Metalmeccanici in questi anni si debba assistere a queste catastrofi ambientali, sapendo che sarebbe arrivata l’estate con il consueto caldo torrido e con forti venti”.

 A dirlo è Angelo Mazzeo, segretario provinciale della Ugl metalmeccanici, da anni in prima linea in una estenuante battaglia per la riqualifica di tutto il territorio della zona industriale di Catania.

 Le fiamme, nella giornata di sabato pomeriggio, hanno invaso pericolosamente l’area a ridosso della STMicroelectronics, raggiungendoo i muri esterni di cinta e gli impianti vicini ad essi posizionati, che spesso contengono materiali facilmente infiammabili.

Un incendio di vastissime proporzioni, probabilmente di origine dolosa aggravato dal forte vento, con diversi ettari distrutti, che ha tenuto impegnati canadair e vigili del fuoco per tutta la giornata di sabato.

“Una preoccupazione fortissima – sottolinea Mazzeo – per le centinaia di lavoratori presenti nello stabilimento della multinazionale italo-francese che è stata dettata anche dalla prossimità di un impianto di Idrogeno, un gas altamente infiammabile, che è stato sfiorato dall’incendio, e solo grazie al prezioso lavoro dei vigili del fuoco si è evitato che le fiamme giungessero nell’impianto, generando una disastro dalle dimensioni enormi”.

“Noi tutti ci chiediamo – afferma Mazzeo –  se tutto questo non si poteva evitare se solo ci fosse stata una maggiore attenzione al problema. Basterebbe bonificare ampie zone di sterpaglie e le innumerevoli discariche a cielo aperto che costellano la zona industriale per rendere più semplice la soppressione del fuoco, scongiurando tali catastrofi ed evitare anche l’incolumità dei lavoratori e della popolazione”.

“È vergognoso – continua Mazzeo -. Piange il cuore vedere spreco di soldi pubblici che invece potrebbero essere investiti per il territorio in ben altro modo, come la messa in sicurezza a livello idrogeologico. Per non parlare dei numerosi volontari, che si caricano del rischio di fronteggiare il fuoco per cercare di porre rimedio, ogni volta, al propagarsi delle fiamme e limitare i danni, spesso per salvaguardare le loro proprietà”.

 A causa del forte e aspro odore di fumo, i lavoratori della ST che lavorano dentro le clean room” (camere bianche ultrapure per la realizzazione dei dispositivi a semiconduttore) per più turni sono stati costretti a tornare a casa, generando malcontento e confusione tra i dipendenti stessi. Ma anche stamani diversi mezzi antincendio sono stati presenti in zona per domare totalmente diversi focolai che inevitabilmente si generano.

 Ci sono delle colpe gravi – conclude Mazzeo -. Ci auguriamo che la magistratura faccia il suo corso e che a pagare, oltre ai piromani, sia anche chi non ha saputo mettere in moto la macchina organizzativa in tempi utili garantendo la sicurezza nel territorio”.

Carlo Marino

Post recenti

  • Spettacoli

“Good Boys”: il nuovo singolo di Renny Zapato tra rock e spirito ribelle anni ‘50

CATANIA - "Alea iacta est", il dado è tratto: la battaglia a suon di rock’n’roll…

8 minuti fa
  • Sport

Cosenza-Palermo, ritorno alla vittoria dei rosanero con Audero superstar

PALERMO - Il Palermo torna da Cosenza con il bottino pieno. 0 a 3 il…

26 minuti fa
  • Cronaca

Picchia il figlioletto e gli rompe un braccio e una gamba: un arresto a Scicli

SCICLI - Un uomo è stato arrestato a Scicli, in provincia di Ragusa, con l’accusa…

43 minuti fa
  • Cronaca

Verso le Prove Invalsi: il calendario e le novità per il 2025

SICILIA - Le prove Invalsi 2025 sono ormai alle porte: a partire dal 3 marzo fino…

59 minuti fa
  • Cronaca

Etna nuovamente in eruzione, terremoto con epicentro a Battiati nella notte

CATANIA - Le telecamere del sistema di sorveglianza dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio…

1 ora fa
  • Cronaca

Operazione antimafia tra Catania e Siracusa: 19 arresti e sequestri per 300mila euro

CATANIA - Dalle prime ore di questa mattina, il Raggruppamento Operativo Speciale (ROS) dei Carabinieri,…

2 ore fa