Il bilancio dei controlli ad Acireale: nel mirino le attività commerciali

Il bilancio dei controlli ad Acireale: nel mirino le attività commerciali

ACIREALE – Una vasta operazione di controllo straordinario del territorio è stata condotta dalla Polizia di Stato ad Acireale nel corso del fine settimana. L’intervento rientra in un piano predisposto dalla Questura di Catania per rafforzare la presenza delle forze dell’ordine in strade, piazze e luoghi di aggregazione, a garanzia della sicurezza dei cittadini.

L’attività è stata coordinata dal Commissariato di Pubblica Sicurezza di Acireale in collaborazione con il Compartimento Polizia Stradale “Sicilia Orientale”, l’Ispettorato Territoriale del Lavoro e la Polizia Locale – Annona e Viabilità.

Controlli alle attività commerciali di Acireale

Il servizio ha interessato diverse attività commerciali, con verifiche sia sulla regolarità amministrativa sia sul rispetto della legislazione di pubblica sicurezza.

  • Autonoleggio nel centro cittadino: gli agenti della Polizia Stradale hanno riscontrato un’autovettura rubata a Siracusa nel 2020, occultata tra i veicoli dell’autonoleggio. Per questo è stato denunciato un pluripregiudicato per ricettazione. Il titolare dell’attività è stato sanzionato per mancata SCIA sia per il noleggio senza conducente sia per l’autolavaggio, oltre alla mancata autorizzazione per scarichi delle acque reflue. L’ammontare complessivo delle sanzioni è di circa 6.500 euro, con ordinanza di chiusura temporanea dell’attività fino all’adempimento delle prescrizioni.
  • Lavoro “in nero”: l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha rilevato l’impiego di lavoratori irregolari e irregolarità nella tracciabilità delle retribuzioni, con sanzioni fino a 22.211 euro e sospensione immediata dell’attività imprenditoriale.
  • Autolavaggio: anche in questo caso sono state riscontrate mancanza di SCIA, assenza di autorizzazione per scarichi reflui e impiego di tre lavoratori irregolari, con sospensione dell’attività fino all’adempimento delle prescrizioni.

Posti di controllo stradale

Parallelamente, la Polizia ha istituito diversi posti di controllo su strade e piazze di Acireale:

  • Persone identificate: 90
  • Veicoli controllati: 43
  • Infrazioni rilevate: veicoli senza revisione, guida con smartphone, guida senza patente o carta di circolazione.
  • In alcuni casi, è scattato il fermo dei veicoli e la sospensione della patente per i trasgressori.

Prossimi controlli

Le attività di prevenzione e controllo della sicurezza stradale e amministrativa proseguiranno nei prossimi giorni in altri comuni del territorio di competenza del Commissariato di Acireale.