I Meeting Cardiologico Catanese: oltre 600 presenze e grande successo

CATANIA – Si è svolto oggi nell’Aula Magna della Scuola “Facoltà di Medicina” del Policlinico Universitario “Gaspare Rodolico” di Catania il “I Meeting Cardiologico Catanese: Updates in Heart Failure”, organizzato dall’associazione socio-culturale Axada Catania. Il “Meeting Cardiologico Catanese”, in particolare, rientra tra le attività promosse nell’ambito del Progetto CARE (acronimo di Continous Advances for Reaching Excellence) ideato dalla stessa Axada Catania.

I punti cardine del Progetto CARE sono: qualità, pragmatismo e rigore scientifico. Lo scopo del progetto è la creazione di un network di partner universitari, istituzionali, ospedalieri e territoriali, punto di riferimento per l’organizzazione di training e workshops specialistici teorico-pratici rivolti a medici specializzandi, giovani specialisti, odontoiatri in formazione ed altri professionisti della sanità, attraverso un approccio metodologico dinamico, multimodale ed integrato, che possa creare un collegamento tra teoria e pratica.

L’associazione Axada, fondata nel luglio del 2010, ha dato risalto sin dalle sue origini alle attività di pertinenza medico-scientifica, dedicandosi all’organizzazione di corsi e congressi rivolti soprattutto ai giovani medici e agli studenti di medicina e degli altri corsi di laurea sanitari. L’associazione, che conta attualmente oltre 500 iscritti è diventata una delle più importanti realtà del panorama associazionistico sanitario del sud Italia.

In una sala stracolma, con oltre 600 tra giovani medici specializzandi, specialisti e studenti, si è svolto il meeting che ha avuto come tema principale lo scompenso cardiaco, condizione che colpisce oggi circa 10% della popolazione oltre i 75 anni e che rappresenta in atto la più frequente causa di ricovero ospedaliero.

Dopo il saluto delle autorità intervenute (tra le quali il presidente dell’Ordine dei Medici etneo ed il presidente provinciale ACLI Catania), la prima relazione è stata tenuta dalla prof.ssa Valeria Calvi, direttrice della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’apparato Cardiovascolare dell’Università di Catania, che ha puntato l’attenzione sulle nuove frontiere nella terapia, farmacologica e non, dello scompenso cardiaco, mostrando moderni ed innovativi approcci nella cura dello scompenso. Un focus sulle metodiche di imaging integrato nell’iter diagnosi-terapia dello scompenso è stato fatto dal dott. Massimiliano Mulé, dirigente medico dell’U.O. di Cardiologia del “Policlinico-Vittorio Emanuele” di Catania. L’interpretazione dei parametri di laboratorio ai fini prognostici è stata affidata all’esperienza del prof. Lorenzo Malatino, direttore dell’U.O. di Medicina Interna dell’ospedale Cannizzaro di Catania. Il ruolo della cardiologia interventistica e la corretta selezione dei pazienti da avviare all’intervento sono stati sottolineati dal prof. Davide Capodanno, professore associato in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare dell’Università di Catania.

Le prospettive farmacologiche e l’utilità dei nuovi anticoagulanti orali nella terapia del paziente scompensato, sono state definite dalla dott.ssa Piera Capranzano, dell’U.O. Malattie dell’Apparato Cardiovascolare del “Policlinico-Vittorio Emanuele” di Catania. Da non sottovalutare, in questa tipologia di pazienti, il corretto approccio psicosomatico da adottare: importanti indicazioni sono state date dal prof. Tullio Scrimali, professore aggregato di Psicologia Clinica all’Università di Catania, dirigente medico dell’U.O. di Psichiatria al “Policlinico-Vittorio Emanuele” di Catania.

Dopo un question time ricco di ulteriori spunti, ed i saluti finali, alle ore 20 sono terminati i lavori. Il meeting è stato anche l’occasione per la presentazione al pubblico del Dipartimento Sanità ACLI, che si propone di favorire ed incentivare tutte le iniziative di carattere socio-sanitario mirate ad incrementare e migliorare l’accesso ai servizi sanitari per la cittadinanza, nonché di promuovere la formazione e la crescita culturale dei professionisti coinvolti nel progetto.

Grande successo di pubblico e di contenuti per un evento che ha dimostrato ancora una volta la crescita qualitativa e quantitativa dell’Associazione Axada. 

Redazione

Post recenti

  • Meteo

Meteo, le PREVISIONI per domani in Sicilia

SICILIA - Inizio di settimana soleggiato in Sicilia. Per la giornata di domani 24 febbraio…

28 minuti fa
  • Cronaca

Troppi atti vandalici e furti di monopattini in sharing a Palermo: l’appello di Esco

PALERMO - Dopo l’appello lanciato sui canali social, Esco vuole invitare all’attenzione un bacino più…

57 minuti fa
  • Tecnologia

Continuano i cyberattacchi in Italia

ITALIA - L'Italia continua a essere bersaglio della propaganda di Mosca e di una vera…

1 ora fa
  • Cronaca

Controlli a Milazzo, 7 denunce e 5 segnalazioni per droga

MILAZZO - Nel corso dell’ultimo fine settimana, i carabinieri della compagnia di Milazzo hanno effettuato…

2 ore fa
  • Cronaca

Denunciato truffatore a Catania, vittima l’ennesima coppia di anziani

CATANIA - Erano circa le 13:00 quando, la tranquilla routine di una coppia catanese, lui…

2 ore fa
  • Cronaca

Salvata tartaruga marina alla scogliera di Catania, era intrappolata tra i rifiuti galleggianti

CATANIA - Salvata una tartaruga marina alla scogliera di Catania. Il salvataggio della tartaruga marina…

5 ore fa