CATANIA – Si è concluso con grande successo e partecipazione il ciclo di sei eventi promossi dall’Associazione Un Battito ed un Respiro, fondata dalla Dott.ssa Roberta Brullo, e dall’Associazione Italian Help System for Life del Dott. Rosario Chiarenza, in collaborazione con il Secondo Municipio di Catania. Le iniziative, organizzate nel corso dell’intero mese di marzo in occasione della Giornata Internazionale della Donna, hanno coinvolto attivamente diverse realtà del territorio catanese.
Giornata Internazionale della Donna
Ogni appuntamento ha rappresentato un’opportunità di confronto e approfondimento su temi centrali per il ruolo della donna nella società contemporanea: dall’arte alla musica, dal lavoro all’imprenditoria femminile, passando per l’alta finanza, lo sport e – soprattutto – il rispetto dell’individuo come valore universale.
Gli eventi non si sono limitati a un pubblico scolastico, ma hanno saputo coinvolgere l’intera comunità, offrendo spunti di riflessione, momenti di crescita culturale e promuovendo una maggiore consapevolezza sul tema della parità di genere. Al centro delle attività, l’importanza di sostenere il protagonismo femminile in ogni ambito della vita sociale ed economica, valorizzando competenze, sensibilità e leadership.
Un ringraziamento sentito va a tutti i partecipanti e agli istituti coinvolti, il cui entusiasmo e la cui dedizione hanno reso possibile la realizzazione di questo percorso condiviso, rafforzando il legame tra istituzioni e cittadinanza.
L’impegno dell’Associazione Un Battito ed un Respiro
“Il successo di questi incontri dimostra quanto sia fondamentale continuare a promuovere spazi di dialogo e confronto sul ruolo delle donne – ha dichiarato la Dott.ssa Roberta Brullo –. È solo attraverso un impegno collettivo che possiamo costruire una società realmente inclusiva e rispettosa delle diversità”.
A conclusione di questa intensa rassegna, l’Associazione Un Battito ed un Respiro ha rinnovato il suo impegno a favore dell’inclusione e del rispetto reciproco, principi cardine che devono guidare ogni azione quotidiana. Il vero successo non sta solo nelle parole, ma nell’impegno costante verso il cambiamento.
L’Associazione continuerà a promuovere iniziative capaci di stimolare il dialogo, la comprensione e la solidarietà, affinché il rispetto e l’inclusione diventino davvero un diritto garantito a tutti.
“Ora è il momento di trasformare le parole in azioni concrete – ha concluso la Dott.ssa Brullo –. Costruiamo insieme una comunità in cui ciascuno possa sentirsi valorizzato e libero di esprimersi. La strada è ancora lunga, ma insieme possiamo fare la differenza. Il nostro impegno non si ferma: è solo l’inizio”.