CATANIA – È giunta al capolinea l’attività di amministratore unico in AMTS di Giacomo Bellavia. L’avvocato catanese ha salutato l’azienda convocando una conferenza stampa negli spazi della rimessa R1 di via Plebiscito, elencando brevemente gli obiettivi raggiunti nei sei anni di gestione, durante i quali ha condotto le partecipate AMT e Sostare verso l’unificazione in AMTS.
“Lascio ai documenti prodotti dal nostro ufficio stampa i numeri di quanto è stato realizzato in questi anni – ha spiegato Bellavia – in cui uno dei traguardi più importanti è stato quello di strutturare AMTS come una vera azienda, risanando i bilanci e bandendo concorsi. Ringrazio le amministrazioni Pogliese, con il commissario Bonaccorsi, e quella Trantino per il sostegno economico dato all’azienda“.
Bellavia lascia Amts con un bilancio in utile
AMTS, sotto la guida di Giacomo Bellavia, ha chiuso il bilancio 2024 in positivo, registrando un utile di 3,8 milioni di euro e un patrimonio netto quasi raddoppiato rispetto al passato. Tra i principali risultati raggiunti si evidenziano: l’azzeramento dell’indebitamento aziendale; un significativo efficientamento dei conti; la completa eliminazione dei costi per affitti, con importanti risparmi.
Interventi strutturali hanno riguardato la ristrutturazione della rimessa “R8” nella zona industriale e dei locali di via Plebiscito (“R1”). Strategica è stata la fusione tra AMT e Sostare, mentre il risanamento si è completato nel 2024 con un avanzo di cassa di circa 9 milioni di euro. Gli utili di bilancio si sono mantenuti costanti nel tempo: 2,5 milioni nel 2019, 4 milioni nel 2020, 2,7 milioni nel 2021, 2,3 milioni nel 2022 e 3,8 milioni nel 2023.
Il saluto e il ringraziamento al personale
Le battute finali della conferenza stampa di Giacomo Bellavia sono state dedicate al personale dell’azienda. Tra il 2020 e il 2023, sono stati assunti 98 nuovi autisti, mentre tutti i contratti part-time sono stati convertiti in full-time. Nel 2024 si sono aggiunte 29 nuove assunzioni di ausiliari del traffico, 8 autisti per il settore rimozione e il trasferimento di 23 lavoratori provenienti da altre partecipate. Inoltre, sono state attuate progressioni verticali per favorire la crescita professionale del personale.
“Il mio ringraziamento va al personale, che non mi ha mai fatto mancare spunti. Oggi ha la serenità di poter immaginare la pensione – ha spiegato Giacomo Bellavia – a meno che non voglia lasciare l’azienda prima. Saluto nell’anno del sessantesimo anniversario: sono lieto e onorato di chiudere qui“.
I ringraziamenti del sindaco Enrico Trantino e Salvo Pogliese
In giornata, sia l’ex sindaco Salvo Pogliese sia l’attuale sindaco di Catania, Enrico Trantino, hanno espresso il loro ringraziamento a Bellavia per il lavoro svolto in AMTS.
“A Giacomo Bellavia va il sentito ringraziamento dell’Amministrazione Comunale per aver operato con sagacia ed equilibrio alla guida di AMTS nell’esclusivo interesse pubblico – ha dichiarato Trantino – garantendo sempre la trasparenza in un’azienda importante e strategica per il Comune e la città di Catania. Ha dimostrato di saper gestire con efficacia la difficile fase della fusione con Sostare, basando la sua azione su legalità ed equilibrio di bilancio e ottimizzando le risorse professionali a disposizione. Ha lasciato un’impronta di buon governo che consente di guardare con fiducia al futuro, per nuovi importanti traguardi al servizio della mobilità cittadina e della sostenibilità”.
“Voglio ringraziare il presidente AMTS Giacomo Bellavia per i sei anni del suo mandato, iniziato durante la mia sindacatura – ha dichiarato Pogliese – e per il suo impegno costante e deciso, che ci restituisce un’azienda in salute e in crescita”.