CATANIA – Le telecamere del sistema di sorveglianza dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo di Catania, hanno rilevato la presenza di attività stromboliana dai crateri dell’Etna, accompagnata da una debole emissione di cenere.
Etna nuovamente in eruzione
Il fenomeno resta confinato alla zona sommitale del vulcano, il più alto e attivo d’Europa. Continua inoltre l’alimentazione moderata della colata lavica, attiva dall’8 febbraio, che fuoriesce da una frattura apertasi alla base della Bocca Nuova, a un’altitudine di 3.050 metri. Il fronte lavico si mantiene stabile a quota 1.800 metri.
Nel frattempo, il tremore vulcanico, indicatore dell’energia del magma nei condotti interni, è in aumento, passando da livelli medio-bassi a medio-alti.
Gli esperti dell’INGV hanno confermato il bollettino di allerta per il volo (VONA) di colore arancione, che tuttavia non influisce sulla piena operatività dell’aeroporto internazionale Vincenzo Bellini di Catania.
Terremoto nella notte
Nella notte, inoltre, un terremoto di magnitudo ML 2.6 è stato registrato a 1 km a nord-est di Sant’Agata Li Battiati (CT). Il sisma è avvenuto il 23 febbraio 2025 alle 23:35 UTC (00:35 ora italiana del 24 febbraio), con coordinate geografiche 37.5690 di latitudine e 15.0870 di longitudine, a una profondità di 2 km.
L’evento è stato localizzato dalla Sala Operativa INGV-OE di Catania.
Localizzazione del sisma e città vicine
Il terremoto è stato localizzato a 7 km a nord di Catania (314.555 abitanti) e nelle vicinanze di diverse città con almeno 50.000 abitanti, tra cui:
- 9 km a sud-ovest di Acireale (52.622 abitanti)
- 59 km a nord di Siracusa (122.291 abitanti)
- 78 km a sud-ovest di Reggio Calabria (183.035 abitanti)
- 78 km a nord-est di Ragusa (73.313 abitanti)
- 81 km a sud-ovest di Messina (238.439 abitanti)
- 84 km a nord-est di Modica (54.633 abitanti)
- 84 km a nord-est di Vittoria (63.339 abitanti)
- 91 km a est di Caltanissetta (63.360 abitanti)
- 93 km a nord-est di Gela (75.827 abitanti).
Foto in evidenza di Valenti