Cronaca

Etna, eruzione nella notte: pioggia di cenere e lapilli su Zafferana e territorio acese, VIDEO e FOTO delle colate di lava

CATANIA – Una nuova sorprendente attività eruttiva è iniziata ieri sera, poco dopo le 23,30, con protagonista sempre lei: mamma Etna e una eruzione, l’ennesima di questi giorni, spettacolare.

Fonte foto Tonino Giorgianni

Due le colate che hanno “illuminato” la notte ai catanesi: la prima visibile da Zafferana Etnea, mentre la seconda colata, con alte fontane, si è riversata dentro la Valle del Bove. Cenere e lapilli, come la giornata scorsa, hanno colpito i Paesi ai piedi dell’Etna, primi fra tutti Zafferana e i territori acesi.

Fonte foto Boris Behnck

Vista da Stazzo – Fonte foto Orazio Aleppo

Una attività esplosiva, secondo gli esperti, maggiore rispetto a quella dei giorni scorsi. Così come viene indicato nel grafico che vi postiamo sotto.

Le parole degli esperti dell’INGV

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che l’attività di fontana di lava si è esaurita alle 00,55 UTC circa. I flussi lavici sono ancora in lento avanzamento ma non sono più alimentati. La colata lavica principale si sta espandendo sul fondo della Valle del Bove ad una quota poco sotto 2.000 metri, avendo percorso 3,5-4 chilometri.

Un flusso più piccolo è diretto verso la Valle del Leone ed è lungo circa 1 chilometro con un fronte a quota 2.900 metri circa. Un ulteriore trabocco è avvenuto sul fianco meridionale del Cratere di Sud-Est, alimentando una piccola colata verso sud-ovest.

Fonte foto screenshot video Michele Mammino

La nube eruttiva è stata spinta dal vento verso sud-est, causando ricadute di cenere e lapilli sugli abitati in quel settore del vulcano.

Dopo aver raggiunto il valore massimo intorno alle 00,10, l’ampiezza media del tremore vulcanico è diminuita velocemente e adesso presenta valori medi, ben al di sotto di quelli che si registravano prima della fontana di lava. La sorgente del tremore risulta localizzata in coincidenza del Cratere di SE, alla profondità di circa 2.800 metri sopra il livello del mare.

Fonte foto screenshot video Michele Mammino

Anche l’attività infrasonica è diminuita notevolmente, con valori bassi sia nel tasso di accadimento che nell’ampiezza media dei transienti infrasonici. I dati di deformazione della rete GPS non hanno registrato variazioni significative, mentre i segnali della rete clinometrica hanno mostrato contenute variazioni in concomitanza con l’attività eruttiva.

Fonte foto screenshot video Michele Mammino

Le immagini video di Michele Mammino

 

 

Fonte foto screenshot video Michele Mammino

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: Acese Catania Cenere Colate Eruzione Etna Etna eruzione Evidenza Ingv Lapilli Lava Valle del Bove Valle del Leone Zafferana Etnea

Post recenti

  • Cronaca

Aggressione in una scuola di Gravina: denunciato 42enne per lesioni aggravate e minacce

CATANIA - I carabinieri della Compagnia di Gravina di Catania hanno deferito a piede libero…

11 ore fa
  • TgFlash

Tg Flash del 22 febbraio – EDIZIONE SERA

#TgFlash del 22 febbraio - EDIZIONE SERA 🕒 • Arrestato il latitante Gaspare Ofria: è…

12 ore fa
  • Ambiente

Catania, aumentano i controlli anti “sporcaccioni”

CATANIA - Arriva l'ampliamento della sezione ambientale all'interno della polizia municipale di Catania. L'obiettivo è…

12 ore fa
  • Cronaca

È catanese il nuovo presidente dell’ordine degli ingegneri d’Italia

CATANIA - Mauro Scaccianoce eletto come nuovo presidente dell'Assemblea dei Presidenti degli Ordini Ingegneri d'Italia, CPAP.…

12 ore fa
  • Cronaca

Il Comune di Palermo aumenta il contributo alle vittime di estorsione mafiosa

PALERMO - Il Comune di Palermo, guidato dal sindaco Roberto Lagalla, incrementa il proprio impegno…

13 ore fa
  • Spettacoli

Lucio Corsi approda all’Eurovision: la decisione della Rai dopo la rinuncia di Olly

Lucio Corsi rappresenterà l'Italia alla 50esima edizione dell'Eurovision Song Contest: sarà il cantante di "Volevo…

13 ore fa