Denunce, sanzioni e sequestri in due chioschi e un panificio a Catania

Denunce, sanzioni e sequestri in due chioschi e un panificio a Catania

CATANIA – Prosegue l’impegno della Polizia di Stato nel quartiere Librino, dove nella serata di ieri è stato effettuato un nuovo servizio straordinario di controllo del territorio per prevenire e contrastare fenomeni di criminalità diffusa e illegalità.

L’attività, coordinata dagli agenti della Questura di Catania, ha visto la partecipazione del Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Orientale”, della polizia locale e del nucleo cinofili, che hanno passato al setaccio le aree di viale Grimaldi, viale Nitta, viale Moncada e stradale San Giorgio.

Giovane denunciato per spaccio

Durante i controlli, il cane antidroga ha segnalato un giovane nei pressi di un palazzo. L’uomo, un 24enne catanese, è stato fermato e trovato in possesso di 24 grammi di marijuana.

La sostanza è stata sequestrata e il ragazzo è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, con la precisazione che, allo stato, vale la presunzione di innocenza fino a eventuale condanna definitiva.

In un secondo caso, un altro cittadino è stato segnalato in Prefettura per uso personale di droga, poiché trovato con 2,5 grammi di marijuana e hashish.

Controlli nei chioschi e in un panificio

Parallelamente, i poliziotti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, insieme al settore “annona” della polizia locale, hanno controllato tre esercizi commerciali: due chioschi e un panificio.

Le principali irregolarità sono state riscontrate nei due chioschi, per un totale di sanzioni amministrative pari a circa 9.300 euro.

Nel chiosco di stradale San Giorgio, il titolare è stato multato per occupazione abusiva di suolo pubblico (265 euro), danneggiamento della sede stradale e installazione irregolare di una tenda. Inoltre, è risultata priva di autorizzazione la vendita di alcolici, sanzionata con 5mila euro di multa.

Nel secondo chiosco, situato in viale Grimaldi, sono emerse ulteriori violazioni: trasformazione dell’attività da itinerante a fissa senza autorizzazione, mancanza di CILA edilizia, assenza di autorizzazione per l’area di somministrazione, e presenza di un calcio balilla non autorizzato.

Il titolare è stato sanzionato per 2.994 euro e tavoli, sedie e il calcio balilla sono stati posti sotto sequestro.

Sicurezza e viabilità

Durante l’operazione, sono stati eseguiti controlli sui soggetti sottoposti a misure restrittive, per verificare il rispetto delle prescrizioni dell’Autorità Giudiziaria.

Particolare attenzione è stata dedicata anche alla sicurezza stradale: sono stati istituiti posti di controllo in vari punti del quartiere, con 136 persone identificate (di cui 37 già note alle forze dell’ordine) e 73 veicoli controllati.

Le violazioni accertate hanno riguardato mancanza di copertura assicurativa, assenza di revisione periodica, guida senza patente e mancata esibizione dei documenti di circolazione.

L’impegno della polizia

L’operazione rientra in un più ampio piano di presidio e prevenzione della legalità a Librino, che punta a contrastare l’illegalità diffusa, migliorare la vivibilità del quartiere e rafforzare il senso di sicurezza tra i cittadini.