CATANIA – Catania, come tantissime altre in Italia, si può definire una città universitaria. Con il suo grande ateneo, che offre diversi percorsi di studi, sia triennale che magistrale, accoglie ogni anno moltissimi studenti.
Da sempre si cerca di aiutarli con sconti e agevolazioni che possano favorire la loro carriera accademica in un ambiente in crescita e al passo con le loro esigenze. Studiare per alcuni diventa talvolta pesante dal punto di vista economico, dunque poter usufruire dei certi vantaggi è fondamentale.
Tra le ultime iniziative promosse dall’Università di Catania vi è quella di poter utilizzare gratuitamente la metro. Infatti, dallo scorso 15 ottobre, gli oltre 40mila studenti regolarmente iscritti a un corso di studi per l’anno accademico 2018-19 hanno avuto la possibilità di viaggiare liberamente sulle linee della metropolitana FCE.
Una novità molto apprezzata dai giovani che sono diventati una fetta importante dei fruitori del servizio urbano. Una scelta che vuole evidenziare anche l’importanza del benessere della vita quotidiana di tutti coloro che studiano nella città etnea.
Per accedere a questa opportunità è necessario essere in possesso di una tessera elettronica da passare sulla macchinetta obliteratrice. La carta, però, non è stata subito distribuita agli studenti, che inizialmente hanno dovuto usare un pass provvisorio.
A questo proposito, infatti, sono stati installati dei passaggi dedicati, dove bisogna esibire ai controllori, anche tramite cellulare, l’effettiva iscrizione all’università. Queste corsie, però, non sono state poste in tutte le stazioni, creando qualche volta alcune difficoltà. Disagio da qualche tempo superato, data l’emissione dalla tessera, che si richiede tramite una registrazione online e il successivo ritiro in banca. L’emanazione di questa sorta di abbonamento necessita di un po’ di tempo. Dunque, chi ancora subisce questo inconveniente è perché semplicemente sta aspettando che sia pronta o per propria negligenza, in quanto ancora non ha fatto domanda per ottenerla.
Ma la proposta è stata così tanto gradita che non sono mai giunte lamentele da parte degli utenti né all’università, né all’azienda. A dichiararlo sia l’ateneo catanese, sia l’ingegnere dell’FCE, Salvatore Fiore. Inoltre, è emerso che ormai un terzo dei viaggiatori sono proprio gli studenti, che la utilizzano per raggiungere la facoltà, ma anche i luoghi di svago e culturali della città.
“Prima non usavo mai la metro, ma da quando posso viaggiare gratis praticamente sono quasi ogni giorno a bordo – afferma Luca, studente di ingegneria -. Inoltre, è molto utile per spostarmi verso le zone più trafficate della città, evitando così di prendere l’auto e girare anche ore per il posteggio”.
“Sono super soddisfatta di questo servizio, un aiuto prezioso per la mobilità di noi studenti che, anche se abitiamo in città, non sempre risulta facile muoverci da una parte all’altra – dichiara Vittoria, studentessa di economia -. Ritengo che recarsi all’università senza costi sia una grande agevolazione”.