Cronaca

Cybercrime, protocollo tra Polizia di Stato e Cna di Catania

CATANIA – È stato siglato oggi il protocollo d’intesa tra Polizia di Stato e la CNA – Confederazione Nazionale dell’Artigianato e delle Piccola e Media Impresa – Associazione Territoriale di Catania per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici che hanno per oggetto, nella loro complessità, i sistemi informativi “critici” della CNA di Catania e delle Imprese ad essa associate.

Protocollo tra Polizia di Stato e Cna di Catania

La convenzione è stata firmata dal Dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Polizia Postale – Sicilia Orientale, dr. Marcello La Bella, e la Presidente della CNA – Associazione Territoriale di Catania, dott.ssa. Floriana Franceschini, alla presenza del Sig. Questore della Provincia di Catania, dr. Giuseppe Bellassai.

Con questo accordo le parti si impegnano ad adottare procedure di intervento e di scambio di informazioni utili a contrastare più efficacemente i crimini informatici, frodi informatiche, accessi abusivi ai sistemi informatici o telematici, spionaggio o violazione dell’identità digitale, con finalità di interruzione dei servizi di pubblica utilità, indebita sottrazione di informazioni o di qualsiasi ulteriore attività illecita.

Gli scopi

In questo contesto, inoltre, è quanto mai importante diffondere l’importanza della protezione dei dati personali e le buone prassi utili per una efficace protezione delle informazioni offrendo, d’altra parte, formazione e un tempestivo intervento nel momento in cui si verificassero violazioni di rilevanza penale.

Il mondo dell’Imprese si trova ad affrontare l’evoluzione normativa per il corretto sviluppo economico e sociale del Paese in cui operano e l’adozione di misure di sicurezza adeguate per i propri sistemi informativi per prevenire i reati commessi attraverso la rete.

Principio di sicurezza partecipata

In tale ambito, la convenzione firmata oggi si ispira al principio di sicurezza partecipata, al fine di assicurare in via sinergica ed efficiente le risorse del Sistema Paese a vantaggio dell’intera collettività.

La Polizia di Stato svolge già da tempo, in via esclusiva, tramite il C.N.A.I.P.I.C., Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni di Roma, una rilevante attività di prevenzione e repressione dei crimini informatici, di matrice comune, organizzata o terroristica, che hanno per obiettivo le infrastrutture informatizzate di natura critica e di rilevanza nazionale.

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: Catania Cna catania Cronaca Catania Floriana Franceschini giuseppe bellassai Marcello La Bella Notizie Catania Polizia di Stato Protocollo cna

Post recenti

  • Cronaca

Violenta lite sfocia in accoltellamento a Paternò: un ferito al San Marco

PATERNÒ - Violenta lite sfocia in accoltellamento. I fatti sono accaduti ieri sera, a Paternò,…

9 minuti fa
  • Rubriche

“Intervista al Generale Ridinò”, primo appuntamento: focus sulla geopolitica mondiale

Putin, Xi Jinping, Netanyahu, e adesso anche Trump, lanciati a cambiare la geopolitica mondiale. Il…

2 ore fa
  • Cronaca

Dietro la sparatoria di Gela del luglio scorso c’è una rissa in discoteca: un arresto

GELA - Un 27enne è stato arrestato dai Carabinieri del Reparto Territoriale di Gela in…

2 ore fa
  • Cronaca

Incidente sulla Fondovalle Sciacca-Palermo: una donna ferita gravemente, quattro contusi

PALERMO - Un incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di ieri lungo la Fondovalle…

2 ore fa
  • Cronaca

Taormina, dichiarato lo stato di crisi per la chiusura di via Garipoli: la Regione interviene per ridurre i disagi

TAORMINA - Il governo regionale, guidato da Renato Schifani, ha dichiarato lo stato di crisi…

3 ore fa
  • Cronaca

Isole minori, attiva la piattaforma per i rimborsi dei biglietti ai lavoratori pubblici pendolari

SICILIA - È ufficialmente operativa la piattaforma informatica che consente ai dipendenti pubblici pendolari delle…

3 ore fa