Cronaca

Crisi Ast “più gestionale che economica”, oggi riunione Faisa Cisal Sicilia

CATANIA – È certamente la situazione trasporto pubblico locale in Sicilia, il tema principale di quelli all’ordine del giorno della riunione del Consiglio direttivo regionale Faisa Cisal Sicilia. L’incontro si terrà alle 9 di oggi nella sede della Segreteria regionale di via Adua, a Catania.

Tra i temi più rilevanti e delicati che saranno discussi oggi, come vi dicevamo, spicca la crisi dell’Azienda Siciliana Trasporti (AST) Spa.

Oggi riunione Faisa Cisal Sicilia

Al centro dell’organizzazione sindacale, come più volte evidenziato nel corso del 2024, la denuncia di degrado del parco autobus dell’Ast che ha provocato disservizi nel trasporto extraurbano, penalizzando viaggiatori, studenti e lavoratori. “Nonostante le ripetute segnalazioni, i vertici aziendali non hanno ascoltato questi allarmi, determinando un’elevata soppressione di corse in tutta la Sicilia, con gravi conseguenze soprattutto per i pendolari“, spiegano i componenti della Segreteria regionale della Faisa Cisal Sicilia Lo Schiavo, Moschella, Di Maio e Crisafulli.

La situazione critica dell’Azienda siciliana trasporti è emersa in maniera più evidente con l’inizio dell’anno scolastico 2024/2025, aggravata da soluzioni improvvisate e scelte contrastanti tra il Governo Regionale e i vertici aziendali. “Un esempio di queste è il Decreto Direttoriale n. 2031 del 18 settembre 2024 – continuano Lo Schiavo, Moschella, Di Maio e Crisafulli – che imponeva l’Obbligo di Servizio Pubblico (OSP), ma è stato ritirato pochi giorni dopo, il 27 settembre 2024“.

Crisi Ast “più gestionale che economica

Nonostante la volontà espressa dal nuovo Presidente dell’Ast, Alessandro Virgara, di garantire la mobilità nelle province di Ragusa e Siracusa utilizzando mezzi e personale dell’azienda, la Faisa Cisal sottolinea che “non è stato ancora comunicato alcun cronoprogramma per riparare gli autobus guasti nelle sedi periferiche di Palermo, Catania, Messina, Trapani, Ragusa e Siracusa“.

Secondo l’organizzazione sindacale, “la crisi dell’Ast è più gestionale che economica. La mancanza di figure professionali chiave e di un organigramma completo sta compromettendo la funzionalità del servizio. Lo sblocco delle assunzioni e le progressioni di carriera sono ritenuti indispensabili per garantire un servizio di trasporto adeguato ai cittadini“, concludono dalla Faisa Cisal Sicilia.

In foto da sinistra verso destra: Lo Schiavo, Di Maio, Moschella e Crisafulli

Redazione

Post recenti

  • Cronaca

“Caccia alle uova” alla Villa Bellini: divertimento e solidarietà nel cuore di Catania

CATANIA - Dopo il successo delle scorse edizioni, la compagnia di animazione e spettacolo Curiosi…

16 minuti fa
  • Cronaca

Sicilia, depuratori e reti fognarie: fermi 11 cantieri

SICILIA - Far partire gli ultimi undici cantieri rimasti al palo prima della fine del…

23 minuti fa
  • Cronaca

Controlli al quartiere Zen 2 di Palermo: sequestrate droga e munizioni

PALERMO - Controlli capillari da parte dei carabinieri della Stazione di San Filippo Neri, costantemente…

39 minuti fa
  • Scuola

Un ponte tra culture: il gemellaggio in Francia dell’I.C. Cavour

CATANIA - Dal 24 al 30 marzo 2025, quindici studenti delle classi prime della scuola…

47 minuti fa
  • Scuola

Il contrasto al caporalato comincia a scuola per gli studenti dell’Istituto “Rapisardi” di Paternò

PATERNÒ - Il 2 aprile, dalle ore 11.00 alle ore 13.00, nell’Aula Magna dell’Istituto d’Istruzione…

48 minuti fa
  • Cronaca

Palermo-Sassuolo, grandinata di gol al Barbera

PALERMO - Il Palermo strapazza il Sassuolo e fa sua una partita intensa e spumeggiante…

1 ora fa