Controlli su tutta Catania: 40mila euro di multe, patenti ritirate e sequestri

Controlli su tutta Catania: 40mila euro di multe, patenti ritirate e sequestri

CATANIA – Controlli a tappeto della Polizia di Stato a Catania tra strade, autostrade e quartieri cittadini.

Nel solo weekend sono state elevate 147 multe per un totale di circa 40mila euro, ritirate 13 patenti, sequestrati 55 chili di alimenti non tracciati e denunciate 2 persone per guida in stato di ebbrezza.

A Ognina e Picanello, sanzionati anche chioschi e food truck per occupazione abusiva del suolo pubblico e violazioni igienico-sanitarie. Controllate oltre 330 persone e quasi 100 veicoli.

Maxi controllo a Catania

Le sanzioni hanno riguardato principalmente la guida senza cintura di sicurezza, la mancata revisione del veicolo, l’assenza di copertura assicurativa e la guida senza patente. Particolarmente grave la situazione riscontrata in tangenziale, dove 13 conducenti sono stati sorpresi a percorrere la corsia d’emergenza nel tentativo di bypassare le code. Nei loro confronti è scattato l’immediato ritiro della patente.

Due automobilisti sono stati trovati alla guida in stato di ebbrezza alcolica: per loro è scattata la denuncia all’Autorità Giudiziaria, con il contestuale ritiro della patente e la confisca del veicolo. Sono in programma ulteriori controlli nei prossimi giorni, anche tramite dispositivi automatizzati per il rilevamento della velocità.

Sequestrati alimenti

Parallelamente, nel cuore della città, nei quartieri di Ognina e Picanello, si è svolto un servizio straordinario di controllo interforze, coordinato dalla Polizia di Stato secondo le disposizioni del Questore di Catania. 

Durante le verifiche a un food truck e a un chiosco della zona, sono emerse gravi irregolarità: il Corpo Forestale ha sequestrato 55 kg di alimenti non tracciati, tra carne, pesce e preparati, sanzionando il titolare per 1.500 euro. Dopo i controlli veterinari, 10 kg di pesce sono risultati idonei al consumo e donati a una struttura di accoglienza. Al gestore sono state contestate ulteriori sanzioni per 2.000 euro per la mancata esposizione degli ingredienti e per l’occupazione abusiva del suolo pubblico: sono stati sequestrati tavolini, sedie, un braciere e un tavolo da lavoro.

Analogo intervento ha riguardato un secondo chiosco nella stessa area, dove è stata accertata la trasformazione da attività ambulante itinerante a posteggio fisso: sequestrati due frigoriferi e un ombrellone, con una sanzione amministrativa da 481 euro.

Posti di blocco

L’operazione si è estesa anche al controllo dinamico del territorio con posti di blocco, identificazione di 126 persone (di cui 28 già note alle forze dell’ordine) e controllo di 46 veicoli.

Nell’ambito delle attività antidroga, grazie al fiuto delle unità cinofile, sono state rinvenute otto bustine di marijuana (circa 30 grammi) e una bustina di hashish (circa 3 grammi) nascoste in una cassetta del gas vicino al campo scuola di Picanello. La droga è stata sequestrata a carico di ignoti.