CATANIA – Polizia, carabinieri, Guardia di Finanza e polizia locale, hanno presidiato ininterrottamente il litorale di viale Kennedy di Catania, dalle prime ore della sera del 14 e fino alla mezzanotte del 15 agosto.
A tale, speciale, dispositivo, si è affiancato il già noto Modello Trinacria, che ha visto impiegato il personale del Reparto Prevenzione Crimine della polizia di Catania nella stessa arteria stradale.
I servizi si sono avvalsi di posti di controllo, che si sono alternati da un senso di marcia all’altro, in diversi punti del viale. In questi ultimi la polizia locale ha impiegato l’etilometro che, assieme al dispiegamento di unità della squadra Cinofili della Questura, ha permesso di identificare utenti che si erano messi alla guida in stato di ebbrezza alcolica (una persona denunciata) e di segnalare una persona alla prefettura per uso di stupefacenti, sequestrando una dose di cocaina e 1,2 grammi di marijuana.
Inoltre, si sono resi necessari alcuni interventi dei poliziotti che sono accorsi, su segnalazioni giunte alla sala operativa della Questura, in diverse liti scoppiate per futili motivi e per soccorrere alcune persone in evidente stato di ubriachezza.
Sono state numerose le contestazioni per violazioni delle norme del codice della strada: 33, su 31 veicoli fermati e controllati. E, se da un canto si registra una contrazione del mancato uso del casco, dall’altro si evidenzia il sequestro di 9 veicoli (tra cui 3 moto) per la mancanza della copertura assicurativa R.C.A..
Le persone controllate sono state 77 e 103 i mezzi di trasporto monitorati e verificati dal sistema di controllo automatizzato Mercurio, che si avvale di telecamere di sorveglianza montate sui veicoli della polizia. Non sono mancati i controlli ai posteggiatori abusivi. Uno di loro è stato controllato, sanzionato e diffidato, mentre sono stati 50 gli operatori delle diverse forze di polizia che si sono avvicendati, giorno e notte, sulle strade delle vacanze catanesi.
Immagine di repertorio