Cronaca

Controlli antiabusivismo a Biancavilla

BIANCAVILLA – Nel contesto delle direttive assunte dal Prefetto in occasione del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, il Comando Provinciale dei carabinieri di Catania ha intensificato le attività di controllo per verificare la regolarità delle autorizzazioni amministrative e il rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro da parte dei titolari di esercizi pubblici.

I controlli antiabusivismo a Biancavilla

In seguito a tali direttive, i militari della Compagnia di Paternò hanno effettuato delle verifiche in alcune officine artigianali situate nel comune di Biancavilla, riscontrando in due casi l’assenza di qualsiasi autorizzazione e la conseguente mancata adesione alle norme fondamentali per la tutela del territorio e lo smaltimento dei rifiuti speciali.

In particolare, è stata ispezionata un’officina meccanica situata nel centro cittadino, il cui titolare, un uomo di 67 anni del luogo, nonostante la presenza di attrezzature professionali e di un’auto in riparazione, risultava privo di qualsiasi autorizzazione amministrativa e dei moduli previsti per lo smaltimento degli oli esausti e dei numerosi rifiuti meccanici rinvenuti nel garage, provenienti da lavorazioni precedenti su automobili.

Una verifica analoga è stata effettuata in un autolavaggio nelle immediate vicinanze del centro cittadino, gestito da un uomo di 27 anni di Adrano. Anche in questo caso, il gestore era sprovvisto delle autorizzazioni necessarie e violava palesemente le norme riguardanti lo smaltimento delle acque reflue industriali, nonché il divieto di scaricarle negli strati superficiali e nelle acque sotterranee del sottosuolo.

La truffa ai danni dello Stato

Durante l’ispezione, consultando un’agenda trovata all’interno dell’autolavaggio, è emerso che il giovane di 27 anni avrebbe incassato circa 4.000 euro nel solo mese di giugno, senza regolare dichiarazione dei redditi. Inoltre, un’ulteriore analisi della sua situazione economica ha rivelato che il lavaggista risultava ufficialmente censito come “bracciante agricolo“, percependo indennità che, a partire da luglio 2020, gli avrebbero consentito di incassare circa 33.000 euro.

Entrambi i titolari delle attività artigianali sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria per l’esercizio abusivo di una professione. Il giovane di 27 anni è stato deferito anche per il reato di truffa aggravata ai danni dello Stato, con conseguente avvio di una procedura per il recupero della somma di denaro indebitamente percepita.

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: Adrano adrano notizie Biancavilla Catania Catania Notizie controlli biancavilla Notizie Biancavilla Notizie Paterno Paternò Truffa

Post recenti

  • Economia

Il ministro Urso in visita allo stabilimento Dolfin nel Catanese: “Simbolo dell’identità italiana”

SICILIA - "Qui, nel cuore della Sicilia, la Dolfin incarna pienamente l'identità italiana e rappresenta…

8 minuti fa
  • Pubbliredazionali

Il Futuro delle Aziende: l’Evoluzione Attraverso le Soluzioni Cloud

La trasformazione digitale ha introdotto cambiamenti significativi nel modo in cui le aziende operano, e…

23 minuti fa
  • Scuola

Hikikomori, vite sospese nel silenzio: isolarsi dal mondo, dagli altri, da se stessi.

Da molto tempo si parla dei videogiochi e l'effetto che hanno sui ragazzi, ma hanno…

48 minuti fa
  • Sport

Luca Moro dopo la promozione in A col Sassuolo: “Sono riuscito ad impormi. Catania? indimenticabile”

CATANIA - Ricordarlo con piacere è riduttivo per Luca Moro, l’attaccante arrivato a Catania in…

3 ore fa
  • TgFlash

Tg Flash del 18 aprile – EDIZIONE MATTINA

#TgFlash Edizione del 18 aprile 🗓 delle ore 13,30 🕒 • Taormina, incidente mortale in via…

3 ore fa
  • Cronaca

Il furto all’ospedale di Augusta: paziente finisce nei guai

AUGUSTA - Ancora un furto ad Augusta, nel Siracusano: protagonista dei fatti un 50enne che, ricoverato…

3 ore fa