Controlli alla movida di Catania: verbali e sequestri per violazioni

Controlli alla movida di Catania: verbali e sequestri per violazioni

CATANIA – Durante lo scorso fine settimana, sono stati effettuati controlli interforze nella movida di Catania disposti dal Questore di Catania per monitorare le aree cittadine interessate dalla cosiddetta movida, con particolare attenzione alle zone ad alta concentrazione di locali e attività frequentate soprattutto dai giovani.

Un dispositivo coordinato dalla Polizia di Stato, sotto la direzione di un ufficiale di pubblica sicurezza, ha coinvolto squadre del Reparto Mobile, della Polizia Scientifica, della Guardia di Finanza, della Polizia Locale e personale dell’Esercito Italiano impegnato nell’operazione “Strade Sicure”. L’obiettivo era prevenire e reprimere comportamenti illeciti, assicurando l’ordine pubblico e il sereno svolgimento delle attività serali e notturne. Le aree interessate includevano Piazza Vincenzo Bellini, via Etnea, Piazza Stesicoro e altre zone centrali.

Risultati dei controlli della Polizia di Stato alla movida di Catania

Identificate 215 persone, di cui 28 con precedenti penali, e controllati 95 veicoli tra auto e motocicli. Per violazioni al Codice della Strada emessi 10 verbali, con sanzioni complessive di circa 6.500 euro. Le infrazioni hanno riguardato: guida senza casco, mancanza di revisione e divieti di sosta. Sequestro amministrativo di due ciclomotori e la rimozione di tre auto, una delle quali parcheggiata in uno stallo per disabili.

Fermato un uomo di 59 anni, pregiudicato per reati contro il patrimonio, in via Sangiuliano. Aveva con sé arnesi da scasso (martello, tenaglia e cacciavite). Denunciato per porto di oggetti atti ad offendere.

Attività dei Carabinieri

Analoghi controlli eseguiti dall’Arma dei Carabinieri con pattuglie dinamiche, militari a piedi ed etilometri in postazioni fisse nelle zone di Piazza Federico di Svevia, Piazza Currò e Largo Rosolino Pilo. Controllate 88 persone e 47 veicoli, con 19 verbali per infrazioni al Codice della Strada, per un totale di circa 6.500 euro. Le violazioni includevano guida senza casco, sosta selvaggia e utilizzo del cellulare alla guida. Sottoposti a fermo amministrativo tre veicoli, tra cui una Fiat Panda e una Mercedes Classe A prive di revisione e assicurazione.

Effettuati controlli su sei conducenti senza rilevare alcuna irregolarità nell’ambito della prevenzione della guida in stato di ebbrezza. Durante le perquisizioni antidroga, un giovane di 29 anni aveva con sé una piccola quantità di marijuana: segnalato alla Prefettura come assuntore.

Conclusioni

L’attività preventiva, dinamica e capillare, ha garantito il regolare svolgimento della movida notturna, senza registrare disordini o episodi di particolare criticità, confermando l’efficacia del dispositivo interforze nella tutela dell’ordine pubblico e della sicurezza cittadina.