ACIREALE – Proseguono in tutta la provincia i controlli straordinari coordinati dalla Polizia di Stato per verificare le autorizzazioni delle attività commerciali, il rispetto delle norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e la corretta gestione igienico-sanitaria, oltre al controllo della circolazione stradale.
L’attività, disposta dal Questore di Catania, è stata condotta dal commissariato di Acireale con il supporto del Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Orientale”, della polizia locale e del personale dell’Asp Dipartimento di Prevenzione – Servizio igiene pubblica e veterinaria.
Posti di controllo e violazioni al Codice della strada
In diversi punti della città sono stati effettuati numerosi posti di blocco, che hanno portato all’identificazione di 215 persone (di cui 34 con precedenti) e al controllo di oltre 100 veicoli.
Sono state contestate 13 violazioni al Codice della strada, con multe per circa 8mila euro.
In particolare:
- un sequestro amministrativo per mancanza di copertura assicurativa
- due fermi amministrativi per guida senza casco e senza patente
- il ritiro di due carte di circolazione
- la decurtazione di 10 punti patente.
Prevenzione e custodia dei veicoli sequestrati
Oltre ai controlli stradali, gli agenti hanno effettuato accertamenti mirati a prevenire reati predatori e a recuperare beni mobili confiscati dallo Stato.
È emerso che alcuni custodi giudiziari non avevano consegnato veicoli già sottoposti a sequestro alla ditta autorizzata dalla Prefettura.
Per queste condotte, i soggetti coinvolti sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria, ferma restando la presunzione di innocenza fino a eventuale condanna definitiva.
Sanzioni ai food truck
Durante l’operazione sono stati controllati anche due food truck. Le ispezioni, svolte da Asp e polizia locale, hanno evidenziato carenze igienico-sanitarie e strutturali, con sanzioni da mille euro ciascuna e prescrizioni di manutenzione.
Inoltre, la polizia locale ha contestato ulteriori violazioni per occupazione abusiva di suolo pubblico e per la mancata revisione periodica dei veicoli, con multe complessive per 2.346 euro ai due titolari.
Controlli in arrivo
La Questura ha annunciato che nuovi controlli sono già programmati nei prossimi giorni, per continuare a garantire sicurezza e rispetto delle regole sul territorio.