Controlli a tappeto tra San Berillo e Faro Biscari: sanzioni per 49mila euro a Catania

Controlli a tappeto tra San Berillo e Faro Biscari: sanzioni per 49mila euro a Catania

CATANIA – Maxi operazione di controllo nel centro storico e nella zona del Faro Biscari, disposta dal Questore di Catania e coordinata dai poliziotti del commissariato “Centrale”.

All’attività hanno preso parte la Squadra Cinofili dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, il Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Orientale”, la Polizia stradale, il X Reparto Mobile, il Corpo Forestale della Regione Siciliana, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, e gli agenti dei settori “annona” e “viabilità” della polizia locale.

Droga e armi a San Berillo

Il quartiere di San Berillo è stato completamente cinturato dagli agenti per garantire una cornice di sicurezza durante i controlli.

Grazie al fiuto del cane antidroga, sono stati rinvenuti 200 grammi di hashish e 30 grammi di marijuana nascosti nei pressi di un edificio abbandonato. La sostanza stupefacente è stata posta sotto sequestro a carico di ignoti.

Nel corso delle perlustrazioni, i poliziotti hanno inoltre scoperto un machete nascosto sotto lastre di cemento, anch’esso sequestrato.

Irregolarità e violazioni a Faro Biscari

Nell’area del Faro Biscari i controlli hanno riguardato una rivendita di tabacchi con bar annesso e una gastronomia, per verificare il rispetto delle normative di sicurezza e lavoro.

Gli ispettori del lavoro hanno accertato la presenza di lavoratori in nero in entrambe le attività. Nella gastronomia, su otto dipendenti, due sono risultati irregolari: scattate sanzioni per 7.800 euro e un’ulteriore multa di 2.500 euro con la sospensione dell’attività se non verranno regolarizzati.

Sono state inoltre elevate sanzioni per violazioni in materia di sicurezza, fino a 5.695 euro per mancata visita medica e 6.834 euro per l’inadeguatezza dei luoghi di lavoro. La Polizia Municipale ha segnalato anche l’assenza del certificato Utif.

Sanzioni ambientali e sequestri

Il Corpo Forestale ha riscontrato l’assenza di etichettatura su confezioni di carne, sanzionando il titolare per 1.500 euro e comminando un’ulteriore multa da 2mila euro per mancata esposizione del libro degli ingredienti.

Nel cortile della gastronomia sono state trovate 12 bombole di gas propano, di cui 10 poste sotto sequestro dai Vigili del Fuoco. Il titolare è stato denunciato per esercizio abusivo di deposito di gas propano, ferma restando la presunzione di innocenza.

Gli ispettori di una ditta elettrica hanno inoltre scoperto una manomissione al contatore, che permetteva un consumo di energia superiore al limite contrattuale: anche in questo caso è scattata una denuncia per furto di energia elettrica.

Lavoro nero e commercio abusivo

Nel bar-tabacchi controllato sempre nella zona del Faro Biscari, il Corpo Forestale ha comminato 2.000 euro di sanzione per la mancata esposizione del libro degli ingredienti, mentre l’Ispettorato del Lavoro ha accertato un caso di lavoro nero, con multa di 3.900 euro e sospensione dell’attività, più 2.500 euro in caso di mancata regolarizzazione.

Le stesse infrazioni sulla sicurezza riscontrate nella gastronomia sono state rilevate anche qui, con identiche sanzioni pecuniarie.

Nell’area esterna, la Polizia Locale ha fermato un ambulante abusivo di frutta e verdura, sanzionandolo per 471 euro e disponendo il sequestro della merce per occupazione indebita di suolo pubblico.

Posti di blocco e bilancio finale

Durante i controlli stradali sono stati istituiti posti di blocco in tutta la zona. Gli agenti hanno identificato 179 persone, di cui 36 già note alle forze dell’ordine, e controllato 76 veicoli.

Sono state elevate multe per oltre 2mila euro e sequestrato un mezzo privo di assicurazione.

Complessivamente, l’intera operazione ha portato a sanzioni per circa 49mila euro, confermando l’impegno della Polizia di Stato e degli enti coinvolti nel garantire legalità, sicurezza e rispetto delle regole in città.