CATANIA – Nei giorni scorsi, la Polizia di Stato ha eseguito una vasta operazione di controlli nel quartiere Nesima di Catania, mirata al contrasto dell’abusivismo commerciale e alla tutela della sicurezza alimentare. A beneficio delle attività regolari e dei consumatori.
L’intervento, coordinato dagli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza “Nesima”, ha coinvolto anche il Reparto Prevenzione Crimine, il Corpo Forestale della Regione Siciliana, e i settori Viabilità e Annona della Polizia Locale.
I controlli a Nesima
L’azione congiunta ha portato al sequestro di 325 chilogrammi di prodotti alimentari privi di tracciabilità e alla contestazione di sanzioni amministrative per oltre 22.000 euro.
Tra i diversi casi emersi durante i controlli, in piazza Eroi d’Ungheria un uomo di 55 anni è stato sorpreso a vendere su strada bicchieri di plastica, carta igienica e rotoloni assorbenti direttamente da un furgone. Senza alcuna autorizzazione per l’occupazione del suolo pubblico. La merce è stata sequestrata e all’uomo è stata elevata una multa di 500 euro per esercizio abusivo dell’attività.
Sempre nella stessa piazza, un ambulante di frutta e verdura è risultato privo dei requisiti professionali richiesti per la vendita. Non è stato in grado di fornire la documentazione sulla provenienza di 125 kg di alimenti, che sono stati sequestrati e successivamente donati in beneficenza. Per lui, sanzioni per 3.600 euro.
Il blitz al viale Mario Rapisardi
Situazione analoga in una rivendita di ortofrutta su viale Mario Rapisardi, dove sono stati sequestrati 205 kg di prodotti alimentari privi di tracciabilità. Anche in questo caso, il titolare è risultato sprovvisto dei requisiti professionali. Esercitava abusivamente l’attività e occupava illegalmente il suolo pubblico: per lui sanzioni complessive di 3.600 euro.
Durante gli stessi controlli, sempre su viale Rapisardi, gli agenti hanno scoperto due venditori ambulanti intenti ad arrostire carciofi su bracieri improvvisati in strada. Entrambi i bracieri sono stati sequestrati e a uno dei due è stata elevata una sanzione di 480 euro per occupazione abusiva di suolo pubblico.
Infine, il titolare di un chiosco regolarmente autorizzato è stato sanzionato per ampliamento non autorizzato dell’area di vendita e per la mancanza di etichettatura obbligatoria sui prodotti in esposizione. A suo carico, il Corpo Forestale ha comminato sanzioni per oltre 1.500 euro.
Le violazioni al Codice della Strada
L’operazione ha incluso anche un’intensa attività di controllo della circolazione stradale. Gli agenti hanno elevato 11 verbali per infrazioni al Codice della Strada, procedendo al sequestro di un’auto priva di assicurazione, al fermo amministrativo di un’altra condotta da un uomo mai in possesso della patente, e alla rimozione di 6 veicoli parcheggiati in divieto di sosta.
Nel complesso, durante i controlli sono state identificate 109 persone (di cui 21 già note alle forze dell’ordine) e controllati 58 veicoli.