CATANIA – Controlli a Librino. Messa in atto, mercoledì scorso, una complessa attività di vigilanza straordinaria condotta dalla Polizia di Stato. Il dispositivo ha visto coinvolte numerose unità operative tra cui pattuglie delle volanti, reparti a cavallo, cinofili, unità della divisione anticrimine, reparto mobile, reparto prevenzione crimine e polizia scientifica.
All’iniziativa, diretta dalla Polizia di Stato, hanno partecipato anche rappresentanti del corpo forestale della Regione Siciliana, operatori dell’Asp (servizio igiene pubblica, Spresal, servizio veterinario) e agenti della polizia locale. Oltre a garantire un’area sicura per lo svolgimento delle ispezioni, gli agenti hanno verificato numerosi esercizi di ristorazione per accertare la corretta etichettatura degli alimenti, la legittimità delle posizioni lavorative e la conformità delle condizioni di lavoro.
Controlli a Librino, sospensione immediata per un bar non a norma
Nel primo punto di ristorazione ispezionato, il personale Asp ha accertato gravi carenze igienico-strutturali che hanno comportato la chiusura temporanea dell’attività. Prescritte misure correttive e applicate sanzioni per un ammontare di 1000 euro
I tecnici del servizio prevenzione ambienti di lavoro hanno rilevato farmaci scaduti nella cassetta d’emergenza, mancanza di cartelli di sicurezza, luci non funzionanti, le irregolarità hanno generato sanzioni complessive di 5100 euro.
Durante i controlli, il corpo forestale ha requisito 28 chili di generi alimentari e 4 litri di sciroppi di provenienza ignota, sanzionando il titolare per 1500 euro.
La polizia locale ha multato il primo esercizio per numerose infrazioni tra cui uso anticipato di giochi, assenza di licenza alcolici, abuso di suolo pubblico e mancanza di documentazione obbligatoria, per un totale di 5000 euro.
Altre sanzioni in un secondo bar-tavola calda
Nel secondo locale, lo Spresal ha registrato ulteriori inosservanze: impianti elettrici non a norma, estintori senza revisione, danni strutturali e scarsa igiene. Sanzionando per 7500 euro. Altri 1000 euro sono sanzionati dall’Asp per violazioni sanitarie.
Anche in questo caso sono emerse occupazioni illegali del suolo, vendita di alcolici senza autorizzazione, modifiche strutturali non segnalate e mancanza di cartellonistica, per un ulteriore importo sanzionatorio di 2000 euro elevato dal corpo forestale.
Nel corso dell’operazione, ispezionati 8 venditori su area pubblica, riscontrando 25 infrazioni legate a carenze di autorizzazioni, attività non conforme e prodotti alimentari non identificabili. Le multe ammontano a 26.000 euro.
Sequestrati oltre 600 kg di alimenti durante i controlli a Librino
Individuati 620 chili di alimenti non rintracciabili, con conseguente multa da oltre 11.000 euro. Dopo l’idoneità sanitaria, i beni sono consegnati alla Caritas per beneficenza.
Sequestrati tavoli, sedie, articoli casalinghi, cosmetici e carta esposta su suolo pubblico senza regolare concessione.
Controlli veterinari, cavallo detenuto illegalmente
Nell’ambito della tutela animale, un cavallo è rinvenuto all’interno di un cortile condominiale, custodito senza microchip e senza codice aziendale. L’animale non era testato per l’anemia infettiva. Al proprietario sono inflitte sanzioni per oltre 6500 euro.
Violazioni al codice della strada e allacci abusivi
L’animale, identificato e microchippato, è trasferito in fermo sanitario all’istituto incremento ippico per la Sicilia, in attesa di una sistemazione conforme. In mancanza, si procederà alla confisca.
Nei posti di blocco disposti nel quartiere, sono state elevate 17 sanzioni per infrazioni stradali, tra cui 8 per mancanza di assicurazione e 9 per guida senza casco.
Durante i controlli su quattro edifici di viale Moncada, la polizia e tecnici della compagnia elettrica hanno individuato 70 utenze collegate illegalmente. 60 soggetti sono stati denunciati per furto di energia; sono in corso accertamenti per identificare gli altri 10.