Contrasto al fenomeno del lavoro “sommerso”, sospesa attività in un’azienda: 5 lavoratori in nero su 8

CATANIA – Nell’ambito di una mirata campagna di prevenzione e contrasto al fenomeno del lavoro in nero, su impulso del comando provinciale di Catania, con particolare attenzione alla verifica del rispetto della normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro, i carabinieri della Stazione di San Gregorio di Catania, unitamente ai colleghi del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Catania e al personale dell’INL, hanno effettuato, nella mattinata, diversi accessi ispettivi ad attività imprenditoriali della zona.

I fatti

In tale contesto, i militari hanno posto sotto la loro lente d’ingrandimento, tra le altre, una ditta esercente il commercio al dettaglio di prodotti vari con sede operativa a San Gregorio di Catania.

Durante il controllo all’azienda, sono state rilevate diverse irregolarità a partire dalla presenza di 5 lavoratori, su 8 trovati nei locali dell’azienda al momento dell’ispezione, per i quali, il datore, non ha inviato la comunicazione preventiva di assunzione.

Ed infatti i militari del NIL nel procedere all’intervista preliminare ai lavoratori, raccogliendo informazioni dai dipendenti riguardo al loro rapporto di lavoro, hanno avuto conferma di un rapporto di lavoro irregolare non comunicato dall’azienda.

Questa omissione ha fatto scattare per il titolare, un 46enne catanese, la maxi sanzione per lavoro in nero per un importo totale di 27.300 euro.

I provvedimenti presi

Contestualmente è stato applicato il provvedimento della sospensione temporanea dell’attività, fino a quando il datore di lavoro non provvederà a regolarizzare la posizione dei dipendenti in azienda, oltre alla relativa sanzione di 2.500 euro.

Nel corso del controllo sono state elevate ulteriori 5 sanzioni, per la mancata tracciabilità delle retribuzioni di 5 dipendenti, per un importo complessivo di 8.333,30 euro.

Sono stati effettuati recuperi contributivi ed assistenziali I.N.P.S. per un importo di 2.800 euro ed I.N.A.I.L per un importo di 300 euro.

I contributi presso l’INPS e INAIL

I contributi previdenziali e assistenziali presso l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS), in particolare sono versamenti obbligatori effettuati dai lavoratori o dai datori di lavoro che servono a finanziare specifiche prestazioni erogate attraverso gli enti previdenziali.

Invece i contributi I.N.A.I.L. (Istituto Nazionale delle Assicurazioni contro gli Infortuni sul Lavoro) servono per gestire la copertura del rischio di infortuni e malattie professionali che possono verificarsi sui luoghi di lavoro.

A conclusione dell’attività sono state accertate un totale di 10 violazioni sanzionate amministrativamente con un importo di circa 36mila euro.

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: Catania Catania cronaca Catania Notizie catania notizie oggi INAIL INPS Lavoro in nero lavoro in nero catania Lotta al lavoro in nero Sicilia Sicilia cronaca Sicilia notizie sicilia notizie oggi

Post recenti

  • Cronaca

Lavoratore muore per un malore nei campi tra Comiso e Vittoria

RAGUSA - Un uomo di origine tunisina è deceduto nel pomeriggio di ieri mentre era…

17 minuti fa
  • SantAgata

Sant’Agata tra le vie del centro di Catania, le tappe del GIRO INTERNO

CATANIA - I devoti di Sant'Agata si preparano ad accompagnare la loro Patrona per le vie…

2 ore fa
  • TgFlash

Tg Flash del 4 febbraio – EDIZIONE SERA

#TgFlash Edizione del 4 febbraio 🗓 delle ore 19,30 🕒 • Ci ha lasciati l’Avvocato…

13 ore fa
  • Cronaca

Sicilia, grande vitalità per gli aeroporti: oltre 23 milioni di passeggeri nel 2024

SICILIA - Il rapporto consuntivo pubblicato da Assaeroporti, l'Associazione italiana dei gestori aeroportuali, ha decretato…

13 ore fa
  • Cronaca

Sventata rapina nell’Agrigentino, arrestato il colpevole armato di pistola

CAMPOBELLO DI LICATA – I carabinieri sventano una rapina in tabaccheria, arrestato giovane nell'Agrigentino. Grazie…

14 ore fa
  • Cronaca

Isole Minori, da domani via ai rimborsi per i biglietti dei lavoratori pubblici pendolari

SICILIA - L'assessore regionale alla Infrastrutture e alla mobilità Alessandro Aricò ha comunicato in data odierna di…

14 ore fa