Catania, una pista ciclabile che porta alla Playa e nuova pavimentazione in piazza Duomo

CATANIA – Una pista ciclabile verrà realizzata tra le carreggiate di via Domenico Tempio.

Il progetto, annunciato dal sindaco Enrico Trantino, prevede il restringimento dello spazio dedicato ai mezzi a motore in una zona strategica per l’inserimento in città.

Diamo notizia di un intervento chescrive il sindaco Trantino in un post su facebook inizierà lunedì, per la realizzazione di una pista ciclabile in via Domenico Tempio, grazie a un’idea di Paolo La Greca e l’infaticabile contributo di Giovanni Petralia e delle Direzioni Politiche Comunitarie e Manutenzioni. Rispetto alla proposta originaria, che non ci ha mai convinto, abbiamo deciso di porla al centro dell’asse stradale, in luogo dello spartitraffico oggi esistente, riducendo la larghezza delle carreggiate. Credo che il rendering dica meglio di ogni parola (le piantumazioni sono solo indicative, non avendo ancora definito la specie arborea da piantare). I lavori cominceranno lunedì e, inevitabilmente, comporteranno disagi alla circolazione stradale in una strada molto trafficata. Domani mattina cercheremo di capire se sarà possibile utilizzare il porto, almeno per una corsia di marcia, ma credo sarà difficile per motivi di sicurezza. In ogni caso sarebbe opportuno sfruttare di più l’asse attrezzato da Corso Indipendenza, per alleggerire il traffico che sarà canalizzato su una sola corsia per ciascuna carreggiata. Per la realizzazione dell’intervento è prevista una durata di due mesi, in modo da essere pronti per la stagione estiva. Capisco i fastidi che provocherà a molti automobilisti, ma l’alternativa è che nulla cambi. Rispetto alla prospettiva di agevolare la mobilità dolce, finalmente connettendo il centro alla Plaja, credo che i sacrifici saranno ripagati. E, per il bene dei nostri concittadini, mi auguro che sempre più numerosi siano i cantieri, se funzionali a una trasformazione in meglio di Catania. In fondo – è scritto ne Il Piccolo Principe – “bisogna sopportare il bruco se si vuol vedere volare la farfalla”.

Nuova pavimentazione per la fontana dell’elefante di piazza Duomo

Dopo la fontana dell’Elefante si rifà il look anche la pavimentazione di piazza Duomo.

Hanno avuto inizio i lavori di riqualificazione della base calpestabile del monumento simbolo di Catania, meta ineludibile del turismo e cuore della città.

L’area che circonda l’elefante presenta, infatti, una pavimentazione in parte sconnessa e non aderente al piano di posa, oltre a una ampia superficie di lastre rotte e non più riutilizzabili.

Il resto della piazza pavimentata con basole in pietra lavica, invece è in buono stato e al momento non necessita di alcun intervento.

La sistemazione dell’intera pavimentazione situata in prossimità della fontana dell’Elefante in Piazza Duomo è stata deliberata con una variazione di bilancio operata dalla giunta Trantino nello scorso mese di Ottobre (220 mila euro la spesa complessiva stanziata) finanziando l’opera con i proventi dell’imposta di soggiorno, nell’ambito della Direzione comunale al Turismo a cui gestione è affidata al capo di gabinetto Giuseppe Ferraro.

La riqualificazione della piazza Duomo ha spiegato il sindaco Trantino rientra nel piano di azione ad ampio raggio che l’Amministrazione Comunale sta compiendo per valorizzare i monumenti e le zone a maggiore vocazione turistica, in modo da rendere sempre più attrattiva la città. Voglio ricordare, che sono in corso i lavori per la riqualificazione del monumento a Bellini in piazza Stesicoro e che durante le festività natalizie sono state illuminati altri quattro importanti siti di grande significato storico-monumentale. Un’attività di continua rigenerazione della città – ha aggiunto il primo cittadino – che contiamo di portare avanti anche nei prossimi mesi anche per via di un incremento turistico che per fortuna prosegue e anzi è progressivo e che consente di incassare somme aggiuntive con la tassa di soggiorno che spenderemo per migliorare ancora di più la funzionalità della città e la qualità dell’offerta turistica“.

L’ultimo intervento importante di rifacimento dell’intera pavimentazione della piazza Duomo, furono completati circa venti anni fa, quando si decise di sistemare la pavimentazione di due piazze barocche di Catania, piazza Duomo e piazza Università.

Durante quei lavori, tutt’intorno alla statua dell’Elefante, fu realizzata una pavimentazione di marmo grigio di Taormina ovvero in pietra di Mirto, che forma un cerchio e incornicia la fontana e il Liotru.

La tipologia di marmo utilizzato, però, ha una sezione piuttosto sottile che non ha retto al peso di mezzi di trasporto; da qui la necessità di intervenire con lavori intorno alla fontana dell’Elefante rifacendo l’intera pavimentazione.

La priorità dell’intervento, operato con la supervisione dei tecnici dell’assessorato comunale ai lavori pubblici retto da Sergio Parisi, è diretta principalmente al rifacimento della pavimentazione in pietra di Mirto di spessore aumentato, ricostruendo la forma del cerchio che incornicia la fontana e il Liotru all’interno del basamento in pietra lavica, con una lettura cromatica omogenea dell’intera base calpestabile.

Secondo le previsioni, i lavori dovrebbero concludersi all’inizio della stagione estiva.

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: Catania Catania Notizie catania notizie oggi enrico trantino sindaco enrico trantino sindaco catania nuova pavimentazione per il Liotru pista ciclabile in via Domenico Tempio riqualificazione catania

Post recenti

  • TgFlash

Tg Flash dell’8 aprile – EDIZIONE SERA

#TgFlash Edizione dell'8 aprile 🗓 delle ore 19,30 🕒 • Dal malore alla caduta dalla…

9 ore fa
  • Cronaca

Al via la disinfestazione dalle zanzare all’ospedale di Sciacca. Termina l’incubo al Pronto Soccorso

 SCIACCA - Arrivano buone notizie in tema di "invasione zanzare": finalmente il Pronto Soccorso dell'ospedale…

9 ore fa
  • Cronaca

Alcol e droga alla guida, weekend di controlli serrati a Ragusa: 5 patenti ritirate e 109 punti decurtati

RAGUSA - Nel fine settimana appena trascorso, la Polizia Stradale di Ragusa, in collaborazione con personale…

9 ore fa
  • Cronaca

Crisi alla Gesap, Schifani chiede l’azzeramento del Consiglio di amministrazione

PALERMO - Lo sciopero proclamato dai lavoratori per domani rappresenta solo l'ultimo segnale di una…

9 ore fa
  • Cronaca

Tre casi di maltrattamenti in famiglia nell’Agrigentino. Intervengono i carabinieri

AGRIGENTO - Nessuna tregua in merito di maltrattamenti in famiglia. In tal senso, i carabinieri dell'Agrigentino…

9 ore fa
  • Scuola

Catania, l’Istituto “De Felice Giuffrida – Olivetti” celebra il teatro francofono: al via la XXX Festival des Festivals ArtDraLa e la XXV edizione del Festival del Teatro Francofono

CATANIA - Catania torna a essere cuore pulsante del teatro internazionale con l’apertura ufficiale, il…

9 ore fa