Pezzi di cenere vulcanica come sassi, ecco come si sono svegliati i comuni alle pedici dell'Etna
CATANIA – A seguito della copiosa caduta di cenere dell’Etna sulla città di Catania, l’amministrazione etnea ha diramato un’ordinanza che vieta temporaneamente, per le prossime 48 ore, “la circolazione dei mezzi a due ruote (cicli e motocicli), imponendo la riduzione della velocità di percorrenza delle automobili e degli autocarri a 30 km orari come limite massimo in tutte le strade del territorio comunale“.
Nella nota diffusa dal Comune di Catania, si legge che è stata disposta già a partire dalla serata di oggi “una nuova raccolta della cenere vulcanica“. Ai cittadini, inoltre, “viene raccomandata la massima prudenza e di limitare gli spostamenti ai soli casi di effettiva necessità“.
Il Comune di Catania ordina, inoltre “di depositare la sabbia vulcanica eliminata dagli spazi privati in contenitori di piccole dimensioni, in prossimità dei cassonetti utilizzati normalmente per il conferimento dei rifiuti“.
“Nelle zone della raccolta porta a porta, è fatto obbligo di conferire la cenere in contenitori separati insieme alla frazione del vetro“, conclude l’amministrazione catanese.
Immagine di repertorio
CATANIA - La consigliera Angela Cerri del III Municipio lancia un appello agli enti competenti…
SANT'AGATA DI MILITELLO – Gli agenti della Polizia di Stato hanno dato esecuzione a un’ordinanza…
MODICA - Fine settimana di intensa attività per gli agenti della Polizia di Stato del…
MARSALA - Continuano con intensità i controlli interforze nel centro storico di Marsala, dove nelle…
CATANIA - CISAL Catania interviene con fermezza sulla vicenda della Camera di Commercio del Sud…
PALERMO - Un’importante operazione del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia di Stato…