Cronaca

Catania Pride 2023, l’amore chiede di essere manifestato: l’intervista a Gianvincenzo Borzì

CATANIA – Le vie di Catania ieri, 17 giugno, si sono colorate di allegria, amore e “diversità“, non nel senso negativo della parola ma in riferimento alla personalità di ogni individuo che ha potuto manifestare per i suoi diritti e voleri.

Un nome quasi ironico quello scelto per la manifestazione “Polpo di stato“, ma dietro si nasconde l’idea di dover lottare con una Nazione che non appoggia e accompagna i cittadini nelle loro scelte.

Nel 2023 il Pride è ancora un evento importante, purtroppo, perché i nostri diritti sono minacciati dai governi ostili e dalle persone che socialmente non riconoscono i soggetti LGBT. Lo abbiamo visto con l’attacco a Bruna, con il suicidio di Cloe Bianco e con tutte le discriminazioni alle nostre famiglie arcobaleno, che non vengono riconosciute”.

“Il Governo Meloni sta attaccando le nostre famiglie e noi siamo qua per questo. Siamo in tantissimi, probabilmente più dell’anno scorso in quanto, vogliamo ribadire la nostra identità, i nostri corpi e i nostri valori“, afferma il vicepresidente dellArcigay, Daniele Russo.

L’attacco del Governo alle famiglie arcobaleno

Il Governo Meloni ha avviato un’iniziativa, che va oltre l’ambito ideologico e si è spinta fino al livello istituzionale, a favore della famiglia tradizionale. Inizialmente, è stata diffusa una circolare che ha richiesto ai Comuni di smettere di registrare i genitori non biologici negli atti di nascita dei bambini con due padri o due madri.

Successivamente, il Governo si è opposto a una proposta di Regolamento Europeo sul medesimo tema.

La decisione del Governo ha comportato il blocco della registrazione delle famiglie omogenitoriali da parte del Comune di Milano. Questa situazione ha aggiunto ulteriori ostacoli a un contesto già difficile per le famiglie omogenitoriali.

Precedentemente, in mancanza di una legge specifica, erano costrette a muoversi tra diverse normative locali e decisioni giudiziarie. La risposta della società civile non si è fatta attendere, lo abbiamo visto con le migliaia di persone che sono scese in piazza per far sentire la propria voce.

All’Amore che chiede di essere manifestato

Quale è il prezzo da pagare per chi ha il coraggio, non solo di prendersi per mano, ma anche di urlare e far sentire il proprio amore? Ne parla Gianvincenzo Borzì, attivista LGBT, in un’intervista esclusiva ai nostri microfoni.

Floriana Garofalo

Pubblicato da
Floriana Garofalo
Tag: Catania Catania Notizie Cronaca Catania daniele russo Diritti Evidenza gay pride 2023 gay pride catania intervista gianvincenzo borzi Notizie Catania Parità polpo di stato

Post recenti

  • Cronaca

Donna scippata in pieno centro a Messina da un giovane di Cosenza: arrestato

MESSINA – Un furto con strappo si è consumato ieri pomeriggio nel cuore di Messina,…

17 secondi fa
  • Cronaca

Porticello, al via il 27 aprile il recupero del veliero Bayesian: conclusione prevista a fine maggio

PALERMO - Se le condizioni meteo lo permetteranno, prenderanno il via il prossimo 27 aprile…

17 minuti fa
  • Cultura

“Avere tutto” di Marco Missiroli

Il sigillo a doppia mandata di due voci che corrono sui fili del telefono simboleggia…

26 minuti fa
  • Cronaca

Taormina, incidente mortale in via Pirandello: vittima un 47enne di Giardini Naxos

TAORMINA - Incidente mortale a Taormina nella serata di ieri, intorno alle ore 21, in…

46 minuti fa
  • Economia

Turismo, quasi la metà di chi viene in Italia sceglie la Sicilia: i dati di Bankitalia

SICILIA - La Sicilia torna a brillare sulla mappa del turismo internazionale. Nel 2024 l’Isola…

56 minuti fa
  • Cronaca

Catania, bloccati e denunciati due minorenni per il furto di uno scooter

CATANIA - Sono stati arrestati due minorenni, colpevoli di aver rubato uno scooter di un…

11 ore fa