CATANIA – Un’importante vittoria è stata registrata da Confconsumatori in materia di buoni postali fruttiferi a Catania, del valore di oltre 20mila euro. Ai titoli, di scadenza trentennale, era stato applicato un calcolo non corretto degli interessi. L’Arbitro Bancario e Finanziario, oltre ad accogliere il ricorso presentato dall’associazione, ha fatto giurisprudenza anche su alcune eccezioni avanzate da Poste Italiane.
Una signora di Catania era titolare di quattro buoni postali fruttiferi trentennali appartenenti alla serie Q/Pacquistati negli anni 1986-87, quando ancora erano in corso di validità le lire. Due di questi titoli corrispondevano, ciascuno, a un milione del vecchio conio, mentre gli altri due a due milioni di lire ciascuno. Al momento dell’incasso, la risparmiatrice si era accorta che l’intermediario le aveva liquidato una somma inferiore a quella che le sarebbe dovuta spettare in virtù delle condizioni di rimborso applicabili. La risparmiatrice catanese si era così rivolta a Confconsumatori per essere assistita nella proceduta di reclamo a Poste Italiane. Nel caso di specie, i buoni, nella parte anteriore, erano stati individuati dall’ufficio competente, mediante timbratura in basso a destra, con la serie Q/P. Sul retro dei titoli, però, era stata apposta la stampigliatura della misura dei nuovi tassi da applicare sino al 20esimo anno successivo a quello di emissione. Quindi, non risultava in alcun modo modificata la previsione prestampata relativa al calcolo degli interessi dal 21esimo anno fino al 31 dicembre del 31esimo anno successivo a quello di emissione dei buoni.
Dopo l’invio del reclamo e il silenzio di Poste Italiane, Confconsumatori ha avviato la procedura di ricorso davanti all’ABF. Quest’ultimo, Collegio di Palermo (Maugeri presidente, Santangeli relatore) con la decisione del 15 dicembre, ha accolto il ricorso e ha riconosciuto il diritto della risparmiatrice ad avere corrisposti gli interessi maturati secondo quando riportato sul retro dei buoni nel periodo compreso dal 21esimo al 30esimo anno dalla data di emissione. In virtù del ricalcolo che Poste Italiane dovrà effettuare, alla risparmiatrice dovrà essere riconosciuta una differenza di ben 20.600 euro al lordo delle ritenute fiscali.
“L’arbitro – hanno dichiarato gli avvocati Maurizio Mariani che ha curato la procedura (interamente on line) e Carmelo Calì, presidente di Confconsumatori Sicilia – cui la risparmiatrice si era rivolta, costituisce uno strumento agile ed economico soprattutto per i piccoli risparmiatori che spesso incappano nei guadi dei buoni fruttiferi postali”.
Oltre ad aver riconosciuto il diritto al ricalcolo del rendimento dei buoni della risparmiatrice, relativo al terzo decennio, l’ABF ha anche superato le eccezioni, che Poste Italiane é solita riproporre, di inammissibilità per incompetenza temporale e per materia. Nello specifico, tali eccezioni riguardano:
Immagine di repertorio
CATANIA - In occasione del Carnevale, l'Associazione Un Battito di un Respiro, il Centro di…
CATANIA - I carabinieri della Compagnia di Gravina di Catania hanno deferito a piede libero…
#TgFlash del 22 febbraio - EDIZIONE SERA 🕒 • Arrestato il latitante Gaspare Ofria: è…
CATANIA - Arriva l'ampliamento della sezione ambientale all'interno della polizia municipale di Catania. L'obiettivo è…
CATANIA - Mauro Scaccianoce eletto come nuovo presidente dell'Assemblea dei Presidenti degli Ordini Ingegneri d'Italia, CPAP.…
PALERMO - Il Comune di Palermo, guidato dal sindaco Roberto Lagalla, incrementa il proprio impegno…