Cronaca

Catania, Parco Monte Po. Saverino: “Un progetto comune per salvare il più grande polmone verde della città”

CATANIA – Il parco di Monte Po non è più un parco cittadino. O forse sarebbe meglio dire che non lo è mai stato visto che non è mai stato aperto al pubblico. Oltre quaranta ettari che, per troppo tempo, sono stati teatro di continui atti di microcriminalità.

Da anni, prima come consigliera comunale ed ora come Presidentessa dell’Assemblea Provinciale di Catania per il Partito Democratico, Ersilia Saverino, ha attenzionato questo sito pensando a quelle soluzioni percorribili per poterlo restituire alla città. Recuperare e valorizzare il Parco di Monte Po vuol dire anche valorizzare le tante testimonianze del passato che vanno assolutamente riscoperte. Tra queste, l’acquedotto romano che portava l’acqua in tutta la Piana di Catania o le antiche case coloniali. Quest’ultime di proprietà comunale che oggi hanno porte e finestre murate oltre ad essere circondate da montagne di rifiuti, copertoni e pezzi d’auto carbonizzati.

Per anni la zona è stata trasformata dalla microcriminalità in una megadiscarica abusiva. Per recuperare l’intero sito oggi servono interventi decisivi, da eseguire all’interno di un piano di lavoro che coinvolga tutti i soggetti interessati, per ridare dignità ad un’area di grande valore storico e naturalistico. La speranza di trasformare gli oltre venti ettari di terreno in un’area paesaggistica protetta che possa attirare turisti, amanti della natura e della storia resta sempre attuale. Per farlo bisogna recuperare quei progetti e renderli attuali con studi specifici di fattibilità“, spiega la Saverino.

Nonostante i continui saccheggi, i reperti archeologici non mancano: dalle masserie di epoca borbonica all’accampamento inglese durante la seconda guerra mondiale al complesso di quattro bunker che permettevano di controllare e proteggere la vecchia via Palermo. “Testimonianze concentrate nel giro di pochi ettari di un passato antico di oltre 1.500 anni che non può assolutamente essere abbandonato“.

Redazione

Post recenti

  • Cronaca

Carta della Cultura giovani 2025: 500 euro per i diciottenni, ecco come ottenerli

Anche quest’anno prende forma un’occasione preziosa per chi ha compiuto la maggiore età: la Carta…

14 ore fa
  • Sport

La Serie A torna a giocarsi di Pasqua: l’ultima volta nel 1978

Era il 26 marzo 1978, gli anni di piombo imperversavano e il Paese viveva con…

16 ore fa
  • Ricette

Biscotti al cocco con soli tre ingredienti, la ricetta per stupire i propri ospiti

Tre soli ingredienti e un risultato in grado di stupire i propri ospiti o, in…

17 ore fa
  • Cronaca

Furiosa lite sfocia nel sangue: accoltellato 17enne, vani i soccorsi

FRANCOFONTE – Tragedia nella serata di ieri in via Nastro Azzurro, nel cuore della movida…

19 ore fa
  • Ricette

Uova di Pasqua ripiene: alcune varianti per un dolce semplice e originale

ITALIA - I dolci pasquali da preparare durante questo periodo dell'anno sono molti, dalla classica…

19 ore fa
  • Cronaca

Le origini delle uova di Pasqua: la tradizione di un simbolo di rinascita e condivisione

Ogni anno, appena si avvicina la Pasqua, le corsie dei supermercati si affollano e si…

21 ore fa