Catania, nasce Piazza Caduti dei Vigili del Fuoco: la cerimonia di inaugurazione

Catania, nasce Piazza Caduti dei Vigili del Fuoco: la cerimonia di inaugurazione

CATANIA – Toccante cerimonia di posa della targa e inaugurazione della piazza, che in via delle Ondine, è stata dedicata ai Vigili del Fuoco del Corpo provinciale di Catania caduti in servizio.

È nata Piazza Caduti dei Vigili del Fuoco

Carlo Russo, Carmelo Lantieri, Francesco Mazzullo, Salvatore Grasso, Paolo Strano, Antonino Mobilia, Giuseppe Tomaselli, Giacomo Maugeri, Maurizio Giuffrida, Vincenzo Lima, Dario Ambiamonte e Giorgio Grammatico (morti nell’esplosione di Via Garibaldi del 2018), Giuseppe Coco sono gli uomini che dalla costituzione del comando catanese ad oggi hanno prestato servizio alla comunità fino “all’estremo sacrificio” e a cui è quindi intitolata Piazza Caduti dei Vigili del Fuoco.

Svelano la targa i figli di Dario Ambiamonte

 

 

Monsignor Salvatore Genchi ha benedetto la targa posizionata sulla piazza e che recita “Arda nei nostri petti, perpetua, la fiamma del sacrificio“. È stata svelata dai due figli di Dario Ambiamonte morto nell’esplosione di Via Garibaldi nel 2018. Poi gli interventi istituzionali del comandante provinciale Salvatore Tafaro, arrivato all’ultimo giorno di servizio proprio in occasione della cerimonia.

Il comando di Catania ha pagato un caro prezzo – ha ricordato – sappiano i giovani che il sacrificio di pochi non è stato vano“. Alla stampa Tafaro ha ricordato che “siamo in carenza“, riferendosi ai mezzi nella disponibilità del proprio comando, ma che questa è una condizione di “quasi tutti i comandi d’Italia. Catania ne risente perche il comando è grosso e complesso. Un comando che fa mediamente 17 mila interventi l’anno in un territorio che ha molteplici tipologie di rischio. Per cui occorrerebbe una maggiore attenzione“.



C’è sinergia tra i Vigili del Fuoco e le istituzioni catanesi

Terminato l’intervento sul podio,Tafaro ha ringraziato commosso annunciando il proprio pensionamento. Forte l’abbraccio con Gaetano Vallefuoco, direttore della direzione regionale dei Vigili del Fuoco della Sicilia, tra un anno anche lui in congendo. “Con la posa della targa – ha detto Vallefuoco – viene sancito il legame di amicizia che lega i Vigili del Fuoco alla città e alle sue istituzioni“. Luogo simbolo ed una piazza inserite in un contesto non semplice della città come il quartiere San Cristoforo. È stato “un piccolo segnale“, ha spiegato a Newsicilia l’Assessore con delegata alla Polizia Municipale Alessandro Porto, verso i Vigili del Fuoco.

 

 

Il 9 ottobre 2023 il presidente dell’Ars Gaetano Galvagno aveva preso con il Comando di Catania l’impegno alla costituzione della Piazza Caduti dei Vigili del Fuoco a Catania. Diventata realtà il 28 giugno 2024 e salutata infine dell’intervento a Catania dello stesso Galvagno insieme alla Prefetto di Catania Maria Carmela Librizzi.

La presenza a Catania di una piazza ed una targa dedicata a tutti i Vigili del Fuoco caduti non è una ovvietà. “Dopo tantissimi anni siamo riusciti a fare intitolare una piazza ai Vigili del Fuoco scomparsi in servizio e non – ha specificato Salvatore Barbagallo della Usb Vigili del Fuoco -. Questo è importante da precisare perchè ci sono quei colleghi che negli anni hanno perso la vita non solo durante il servizio, ma anche per malattie e conseguenze dovute allo svolgimento del proprio dovere. Per questo da anni chiediamo la tutela sanitaria completa – ha evidenziato Barbagallo –, il riconoscimento delle malattie professionali che attualmente non abbiamo. Speriamo che questo sia un inizio. L’inizio di una collaborazione tra i Vigili del Fuoco e la politica che si sono impegnati che oggi accadesse. La burocrazia a volte e lunga, ma questa volta siamo riusciti nel risultato con una celerità disarmante grazie al comandante Tafari, all’assessore Porto, al presidente dell’Assemblea Regionale Galvagno, all’onorevole Castiglione, al compianto Beppe Spampinato sempre presente per i Vigili del Fuoco e tutti i colleghi che si sono impegnati ad allestire questa piazza che è veramente splendida”.