Cronaca

Catania, incendio al carcere minorile: tre poliziotti intossicati, è il secondo episodio in pochi giorni

CATANIA – Un nuovo, drammatico episodio di violenza all’Istituto Penale per i Minorenni di Catania, soltanto l’ultimo di una lunga serie.

A darne notizia sono Armando Algozzino e Marco Drago, rispettivamente segretario nazionale e componente della segreteria regionale della Uil Pubblica Amministrazione Polizia Penitenziaria, che intervengono sui fatti accaduti chiedendo interventi urgenti.

Una stanza ha preso fuoco – la seconda nell’arco di pochi giorni – intorno alle 21, dello scorso mercoledì. Autori del gesto, alcuni ristretti dei quali in precedenza era stato chiesto l’allontanamento.

Per spegnere le fiamme, si è reso necessario l’impiego di ben quattro estintori. Tre poliziotti penitenziari in servizio, purtroppo, sono stati intossicati dal fumo ma senza gravi conseguenze.

Intorno alle 23 la situazione è tornata alla normalità grazie all’intervento rapidissimo del personale, che è riuscito a garantire la sicurezza all’interno della struttura, tutelando l’incolumità dei detenuti presenti al momento del rogo.

Secondo il racconto di alcuni poliziotti penitenziari, dietro il gesto dei minori detenuti vi sarebbero tuttavia soltanto motivi futili.

Nella maggior parte dei casi, come spiegano gli stessi agenti, si tratta della classica “tattica” – ovvero creare disordine e trambusto – utilizzata per ottenere il trasferimento in altri istituti minorili.

È necessario che l’amministrazione – dichiarano i due esponenti sindacali – prenda rapidamente provvedimenti affinché il personale dell’Istituto possa lavorare in piena serenità“.

Occorre inoltre – sottolinea Marco Dragoconferire le giuste benemerenze ai colleghi che sono intervenuti con prontezza, mettendo in salvo i detenuti che hanno causato gli incendi“.

Ancora una volta – aggiunge Armando Algozzinola Polizia Penitenziaria ha dato prova di essere un Corpo altamente professionale e molto capace nella gestione delle emergenze: le lodi però non bastano, occorre semmai risolvere efficacemente le criticità che affliggono la stragrande maggioranza degli Istituti, sia in Sicilia che nel resto d’Italia“.

Disagi e problematiche annosi, come il sovraffollamento e le carenze di organico – conclude il segretario nazionale – che l’emergenza sanitaria ha drammaticamente messo in luce e peggiorato nel corso degli ultimi due anni“.

Immagine di repertorio

Redazione

Post recenti

  • Meteo

Giovedì Santo di sole, piogge su Messina e Trapani. Le previsioni meteo in Sicilia per domani

SICILIA - Arrivano novità in tema di previsioni meteo in Sicilia. Gli esperti hanno reso noto…

3 minuti fa
  • Cronaca

Aumento costi trasporto marittimo verso isole minori, la riunione a Roma

MESSINA - Il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani ha commentato la riunione che si…

20 minuti fa
  • Cronaca

Motorini imbottiti di cocaina spediti alle Eolie: cinque arresti

MESSINA - Un giro di stupefacente tra Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto. Queste le…

42 minuti fa
  • Cronaca

Un timone e un cannone in ferro nei fondali di Fontane Bianche. Possibile fil rouge con la Battaglia di Capo Passero

SIRACUSA - Grandiosa scoperta a Fontane Bianche - frazione marinara di Siracusa - dove l'ispettore onorario…

53 minuti fa
  • Pubbliredazionali

Come risparmiare sulle spese di casa? Consigli per non sforare il budget

La gestione delle spese domestiche è determinante per non sforare il budget, in particolar modo…

1 ora fa
  • Cronaca

Al Porto di Palermo passeggeri a piedi per cancelli chiusi

PALERMO - Dovevano prendere l'aliscafo per Ustica in partenza da Palermo, ma hanno trovato chiuso.…

1 ora fa