Cronaca

Catania in prima fila per battere sul tempo l’infezione da HIV grazie ai test gratuiti al Pronto Soccorso dell’ARNAS Garibaldi

CATANIA – L’Università degli Studi di Catania è stata premiata oggi a Milano nel corso della Cerimonia della 12a edizione dei Bandi di Gilead Sciences, Fellowship e Community Award Program, insieme con oltre 60 realtà di ricerca scientifica e Associazioni di pazienti e organizzazioni del terzo settore del Paese.

Il Pronto Soccorso come “nuovo luogo” di educazione, prevenzione e diagnosi precoce dell’HIV.

È qui, infatti, che accedono larghe fette della popolazione tra cui intercettare con tempestività – grazie all’offerta di test gratuiti e counselling – chi è inconsapevolmente portatore del virus, non ha ancora sviluppato nessuna grave complicanza dell’infezione e, soprattutto, non rientra in quelle categorie di persone con comportamenti maggiormente a rischio (sex workers ad esempio).

Una modalità innovativa di intervento contro l’infezione da HIV che potrebbe contribuire a interrompere la trasmissione del contagio con benefici per il singolo e la salute pubblica.

Progetto “Diagnosi rapida di HIV in Pronto Soccorso ed educazione al rischio”

È l’idea alla base del progetto “Diagnosi rapida di HIV in Pronto Soccorso ed educazione al rischio” ideato dall’Unità Operativa di Malattie Infettive dell’ARNAS Garibaldi, che vedrà prossimamente la luce grazie al finanziamento aggiudicato dall’edizione 2023 del Fellowship Program, Bando di concorso promosso in Italia dalla società biofarmaceutica Gilead Sciences per selezionare e premiare i migliori progetti presentati da Enti di ricerca e cura italiani nell’area delle malattie infettive, delle patologie oncologiche e oncoematologiche.

Dati allarmanti HIV

Gli ultimi dati italiani rivelano un calo delle infezioni da HIV nel nostro Paese in controtendenza rispetto alla media europea (3 ogni 100mila residenti).

Si riscontra però un dato allarmante, ovvero che oltre il 60% delle persone che scoprono di essere sieropositive, lo fanno quando l’infezione è ormai in uno stadio avanzato (AIDS), quando cioè hanno incominciato a manifestarsi una serie di patologie dovute all’indebolimento del sistema immunitario causato dal virus dell’HIV.

Una volta contratta l’infezione, infatti, questa può rimanere silente molto a lungo senza provocare sintomi apparenti. L’individuo che l’ha contratta rimane così inconsapevole di essere portatore del virus fino a quando iniziano a manifestarsi le prime serie problematiche di salute.

Scoprire l’infezione a questo stadio ha almeno due implicazioni: da un lato una minor efficacia delle terapie oggi disponibili, in grado di agire con migliori risultati se assunte tempestivamente, nelle fasi iniziali dell’infezione. Dall’altro la possibilità che la persona che ha scoperto tardivamente la propria sieropositività possa avere trasmesso nel frattempo l’infezione ad altri individui.

Sensibilizzazione sul tema

Per far fronte a questa situazione occorre intervenire in primo luogo sensibilizzando sui fattori che possono esporre al rischio di infezione, così da motivare chi potrebbe essere stato esposto al virus a fare il test il più rapidamente possibile.

Tra questi, in particolare coloro che non rientrano in quelle fasce della popolazione più esposte a questi fattori (ad es. tossicodipendenti o sex worker) già destinatari di molte iniziative di educazione e screening. In secondo luogo, occorre far accedere al test, il più precocemente possibile, ampie fasce della popolazione che potrebbero non essere consapevoli del rischio a cui sono state esposte – ad esempio con rapporti sessuali non protetti – e di poter essere state infettate dal virus.

È, in sintesi, l’obiettivo del progetto che sarà avviato al Pronto Soccorso dell’ARNAS Garibaldi di Catania dove la popolazione di maggiore età che accederà alla struttura sarà invitata, su base volontaria, a eseguire il test dopo una sessione di counselling infettivologico e la compilazione di un questionario con un medico specialista.

Le parole del Professore Nunnari

Con questa iniziativa, una delle prime in Italia, puntiamo a introdurre nuove modalità di contrasto alla diffusione dell’HIV – commenta il Professore Giuseppe Nunnari, responsabile del progetto e ordinario di Malattie infettive del Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale dell’Università di Catania, che opera all’ARNAS Garibaldi – Counselling e test vengono infatti erogati in un ambito – quello del Pronto Soccorso – che seppur ospedaliero non rientra tra i luoghi deputati all’informazione e alla diagnosi dell’HIV”.

“Il vantaggio di poter svolgere l’attività in questi luoghi è quello di far accedere al test una fetta di popolazione che potrebbe rappresentare inconsapevolmente un potenziale bacino di infezione per l’intera comunità, intercettandola precocemente e interrompendo così la catena del contagio. Non solo. L’attività di counselling consente di educare ai fattori di rischio in modo da rendere le persone più consapevoli e aiutarle a modificare i propri comportamenti”, conclude.

Fellowship Program 2023

Il Fellowship Program è arrivato quest’anno alla sua 12a edizione. Con questo Bando vengono selezionati e premiati i migliori progetti di natura scientifica e socio-sanitaria proposti da Enti di ricerca e cura italiani che, secondo il giudizio di una Commissione giudicatrice indipendente, dimostrino di migliorare gli esiti della malattia o la qualità di vita del paziente o di favorire il raggiungimento degli obiettivi di salute pubblica nell’area della malattie infettive, delle patologie del fegato, delle patologie oncologiche e oncoematologiche.

Nel corso delle 12 edizioni sono stati premiati 422 progetti presentati da ricercatori/ricercatrici di Enti di ricerca e cura (pubblici e privati) distribuiti su tutto il territorio nazionale.

Sei i criteri con cui vengono valutati i progetti:

  1. Razionale del progetto;
  2. Originalità e innovatività del progetto;
  3. Fattibilità del progetto rispetto a obiettivi e budget richiesto;
  4. Presumibili ricadute positive sugli esiti della malattia e sulla qualità di vita dei pazienti o contributo al raggiungimento degli obiettivi di salute;
  5. Valenza sociale del progetto;
  6. Gestione delle criticità etiche.

Per saperne di più: www.bandigilead.it

Gilead Sciences

Gilead Sciences è una società biofarmaceutica californiana che da oltre 35 anni ricerca e sviluppa farmaci innovativi per contribuire alla salute del mondo. L’azienda è impegnata sul fronte del progresso in medicina per la prevenzione e il trattamento di patologie come HIV/AIDS, malattie epatiche, COVID-19, patologie ematologiche e oncologiche.

Gilead ha sede a Milano dall’anno 2000 e collabora con i partner istituzionali, scientifici, accademici, industriali e le comunità locali per ricercare, sviluppare e rendere disponibili le terapie anche per pazienti italiani.

Ulteriori informazioni su www.gilead.it

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: Catania Cronaca Catania HIV Notizie Catania Pronto Soccorso ARNAS Garibaldi Unità Operativa di Malattie Infettive dell’ARNAS Garibaldi

Post recenti

  • Cronaca

Catania, danni al manto stradale in piazza Roma e viale Margherita

CATANIA - Importanti danni al manto stradale in piazza Roma e viale Margherita nel III…

17 minuti fa
  • Cronaca

Villa Sofia-Cervello, si è insediato il nuovo direttore generale Alessandro Mazzara

PALERMO - Si è insediato oggi, mercoledì 5 febbraio 2025, il nuovo direttore generale dell’Azienda…

29 minuti fa
  • Cronaca

Agrigento, 67enne accusa un malore: salvato da carabinieri e 118

AGRIGENTO - Salvato 67enne colto da malore. I carabinieri della Stazione di Cammarata sono intervenuti…

43 minuti fa
  • Cronaca

Comiso, viola più volte il divieto di avvicinamento a un anziano: arrestata 34enne

COMISO - Donna viola divieto di avvicinamento. Il comando provinciale dei carabinieri di Ragusa prosegue…

50 minuti fa
  • Cronaca

Incendio in casa a Bronte, salvato invalido 71enne

BRONTE - Un incendio è divampato la notte scorsa, per cause in corso di accertamento,…

52 minuti fa
  • Cronaca

Sorpreso mentre ruba un motorino, 22enne arrestato in flagranza nel Ragusano

RAGUSA - Stava fuggendo in sella ad un ciclomotore appena rubato nel centro di Ragusa…

57 minuti fa