Catania e i rifiuti: dal centro città a Vaccarizzo, continua il tour dell’isola ecologica Dusty

Catania e i rifiuti: dal centro città a Vaccarizzo, continua il tour dell’isola ecologica Dusty

CATANIA – Prosegue il tour dell’isola ecologica mobile Dusty, che da gennaio ad aprile, ha girovagato per i quartieri di Catania, allo scopo di aiutare i catanesi a fare la raccolta differenziata nel modo corretto e a semplificare lo smaltimento dei piccoli elettrodomestici, venendo incontro alle difficoltà dei residenti che abitano lontano dai due Centri di Raccolta Comunali (CCR), siti nei quartieri di Picanello e San Giovanni Galermo.

Dopo aver programmato le varie postazioni, per il mese di maggio, Dusty ha invece coinvolto la cittadinanza lanciando un sondaggio su Facebook, ponendo una semplice domanda: “#Catania: dove vorreste che venga allestita l’Isola Ecologica Mobile a maggio? Scriveteci tra i commenti il vostro luogo, il più segnalato sarà l’area dedicata alla prossima raccolta differenziata…!!”.

E così è stato. La programmazione infatti ha tenuto conto delle richieste e dei suggerimenti dei catanesi. Oltre 100 commenti che, nell’avvalorare la validità del progetto e sottolineare la mancanza delle isole fisse, hanno fatto capire quanto i catanesi stiano trovando nell’isola ecologica mobile, uno strumento utile per districarsi nel mondo virtuoso del ciclo dei rifiuti.

Piazza Santa Maria di Gesù, Piazza Bovio, Pazza Risorgimento e Vaccarizzo: questi i luoghi maggiormente richiesti.

Da lunedì 6 maggio e fino a mercoledì 8, l’isola sarà allestita in Piazza Santa Maria di Gesù; a seguire nei giorni 13/15 maggio, il Casone ecologico si sposterà in Piazza Bovio; dal 20 al 22 maggio sarà allestito in Piazza Risorgimento e a fine mese, dal 27 al 29 maggio, l’Isola ecologica Dusty sarà a disposizione degli utenti che vivono a Vaccarizzo (sarà posizionata vicino il ristorante El Torero).

Le ore durante le quali sarà possibile usufruire del servizio sono dalle 8 alle 14,30, è possibile conferire le frazioni organiche (contenute nei sacchetti biodegradabili), e tutte le altre della differenziata, ossia carta-cartone-cartoncino, plastica e plastica dura, metalli, vetro, pile esauste, e i Raee (elettrodomestici e apparecchiature elettriche ed elettroniche) di piccole dimensioni (possibilmente non superiori ai 24 cm).

Anche a maggio gli utenti troveranno l’aiuto dei volontari dell’associazione economia circolare che supporterà il conferimento nei contenitori interni dell’Isola ecologica.