CATANIA – Quattro anziani residenti nel quartiere Picanello, a Catania, hanno sventato altrettanti tentativi di truffa grazie ai consigli appresi durante gli incontri di prevenzione promossi dalla polizia di Stato nell’ambito della campagna “Insieme, per la sicurezza”.
I truffatori, convinti di colpire persone fragili, hanno invece trovato interlocutori pronti e determinati, capaci di riconoscere subito l’inganno e mandare in fumo i loro piani criminali.
Il raggiro: si fingevano appartenenti alle forze dell’ordine
In tutti i casi, i malintenzionati hanno utilizzato la stessa tecnica: spacciarsi per appartenenti alle forze dell’ordine per ottenere denaro o gioielli.
In un episodio, una donna è stata contattata telefonicamente da un sedicente agente che le ha raccontato che la sua auto era stata usata per un furto e che, per “scagionarsi”, avrebbe dovuto consegnare soldi e preziosi a un collega che si sarebbe presentato di lì a poco a casa sua.
Le vittime reagiscono e chiamano la polizia
Tutti e quattro gli anziani, grazie alle nozioni apprese durante gli incontri della Questura di Catania, sono riusciti a mantenere la calma, riconoscere il tentativo di truffa e contattare subito la sala operativa della polizia.
Le volanti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico sono intervenute rapidamente per raccogliere le denunce e i dettagli utili.
In uno dei casi, un anziano è riuscito persino a descrivere due uomini sospetti che si aggiravano nei pressi del palazzo: informazioni ora al vaglio degli investigatori.
La campagna “Insieme, per la sicurezza” funziona
Il successo di questi episodi dimostra l’efficacia delle campagne di prevenzione promosse dalla polizia di Stato, che da mesi organizza incontri nei quartieri e nei comuni della provincia per insegnare agli anziani come difendersi dai raggiri.
Le raccomandazioni principali restano semplici ma fondamentali:
- Non fidarsi mai di chi telefona o si presenta a casa chiedendo denaro o oggetti di valore.
- Contattare subito un familiare o il numero unico di emergenza 112.
- Segnalare immediatamente ogni situazione sospetta alle forze dell’ordine.
Un messaggio chiaro: la prevenzione funziona, e la collaborazione dei cittadini può fare la differenza.



