Cronaca

Catania, controlli nelle zone della movida: multati utenti e locali

CATANIA – Continuano su tutto il territorio di Catania i servizi delle forze dell’ordine, nelle aree della movida cittadina e nelle vicinanze del lungomare, che hanno l’obiettivo di contrastare l’illegalità diffusa, il fenomeno della guida senza casco anche sotto l’influenza di sostanze alcoliche e l’occupazione abusiva di suolo pubblico. Queste attività sono disposte dal Comando Provinciale di Catania. Messe in atto dai carabinieri della Compagnia di Catania Piazza Dante, insieme ai colleghi del Nucleo Radiomobile di Catania, a quelli della Compagnia di Intervento OperativoCIO – del 12° ReggimentoSicilia” e con il supporto della Polizia locale.

Elevate multe per violazioni del Codice della Strada

Nel corso di un dispositivo di controllo alla circolazione stradale sul lungomare, i militari hanno sanzionato 4 motociclisti sprovvisti di casco, in violazione a quanto previsto dal Codice della Strada e alle norme della sicurezza della loro persona e degli altri utenti della strada. Oltre alla multa sono stati sottoposti altresì alla sanzione del sequestro dei ciclomotori. Durante i controlli sono stati messi in campo anche gli etilometri, dispositivi che consentono agli operatori di rilevare con precisione il tasso alcolemico del conducente, espresso in grammi di alcol per litro di sangue.

Due automobilisti sono stati sanzionati con multe di quasi mille euro ciascuno, perché si erano messi alla guida dopo aver bevuto troppo, come confermato dall’etilometro che ha riportato un tasso alcolemico di 0,71 g/l per un conducente e 0,51 g/l per l’altro.

Controllate e multate attività commerciali

Durante il servizio, i carabinieri hanno controllato in totale 31 veicoli e identificato 42 persone, sono state elevate 11 sanzioni al Codice della Strada. Riscontrata mancata copertura assicurativa, mancata revisione periodica, mancata esibizione di documenti di guida e di circolazione e guida senza patente. Per quanto riguarda il contrasto alla “movida selvaggia“, i militari hanno controllato 18 attività commerciali tra la via Gemmellaro e piazza Sciuti. Zone particolarmente contraddistinte dalla presenza di locali notturni.

Sanzionati anche i titolari di una pizzeria e di due ristoranti etnici, perchè avevano occupato il suolo pubblico con tavoli e sedie, pur essendo sprovvisti di qualsiasi licenza rilasciata dal Comune. Per loro è scattata la sanzione di 175 euro e l’obbligo di ripristinare lo stato dei luoghi. Nel corso del medesimo servizio, due ristopub sono stati sanzionati amministrativamente con una multa da mille euro ciascuno per la somministrazione di musica dal vivo oltre l’orario consentito.

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: Carabinieri Carabinieri Catania Catania catania controlli Catania Notizie controlli catania carabinieri illegalità diffusa piazza sciuti polizia catania via Gemellaro

Post recenti

  • Cronaca

Martello e scalpello per scassinare un bancomat ma il piano va in fumo: arrestato 33enne

MISTERBIANCO - Erano circa le 21.30, quando i carabinieri della Tenenza di Misterbianco, su disposizione…

23 minuti fa
  • Cronaca

Lieto fine per due giovani caduti con l’auto in una scarpata a Scordia

SCORDIA - I carabinieri salvano due giovani caduti con l’auto in una scarpata. È accaduto…

52 minuti fa
  • Cronaca

A spasso con la droga addosso, 23enne denunciato a Lipari

LIPARI - Nei giorni scorsi, a Lipari, nell’ambito dei servizi volti al contrasto dello spaccio…

2 ore fa
  • Scuola

All’ITET “De Nicola” di San Giovanni La Punta lezione/dibattito di Bernardo Giorgio Mattarella “La separazione dei poteri”

SAN GIOVANNI LA PUNTA - Venerdì 21 febbraio, nell’Auditorium del Polivalente, gli alunni dell’ITET "Enrico…

2 ore fa
  • Cronaca

Solidarietà e dolcezza per Carnevale: insieme a sostegno dei più fragili

CATANIA - In occasione del Carnevale, l'Associazione Un Battito ed un Respiro, il Centro di…

4 ore fa
  • Cronaca

Aggressione in una scuola di Gravina: denunciato 42enne per lesioni aggravate e minacce

CATANIA - I carabinieri della Compagnia di Gravina di Catania hanno deferito a piede libero…

16 ore fa