CATANIA – Fine settimana di controlli straordinari sulla movida catanese. Su disposizione del Questore di Catania, e in base alle decisioni del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, è stato attivato un dispositivo interforze per garantire il sereno svolgimento delle serate nei luoghi più frequentati da cittadini e turisti.
In campo pattuglie della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza e della polizia locale, con il supporto della Polizia Scientifica e del X Reparto Mobile. Parallelamente hanno operato anche equipaggi dei carabinieri, con posti di controllo dedicati a sicurezza stradale e prevenzione dello spaccio.
I numeri dei controlli della polizia
Durante la notte sono state identificate 281 persone, di cui 59 con precedenti penali, e controllati 173 veicoli. Rilevate 12 infrazioni al Codice della Strada, tra cui 3 per mancanza di copertura assicurativa, 4 per mancato uso del casco e 2 per assenza di revisione.
I provvedimenti accessori hanno portato a 3 sequestri amministrativi, 4 fermi e 2 sospensioni dalla circolazione.
Tre automobilisti sorpresi alla guida con lo smartphone sono stati sanzionati e hanno subito la sospensione della patente.
Sono stati inoltre fermati e sanzionati sei parcheggiatori abusivi, due dei quali denunciati per violazione del Dacur.
L’attività dei carabinieri
Il dispositivo dell’Arma ha interessato il centro storico e le principali piazze della movida, con pattuglie dinamiche e controlli con etilometro e drug-test.
Sono state identificate 114 persone e controllati 59 veicoli, con 40 contestazioni al Codice della Strada per un importo complessivo di 29.900 euro e 120 punti patente decurtati.
Tra le infrazioni più gravi: 2 per guida senza patente, 9 per mancato uso del casco, 10 per mancanza di assicurazione e 4 per assenza di revisione. Due automobilisti sono stati trovati alla guida con il cellulare e hanno subito la sospensione della patente.
Un 34enne è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza (tasso alcolemico 0,97 mg/l), mentre un 51enne bangladese è stato multato per guida con tasso alcolemico superiore a 0,5 g/l.
Movida sotto controllo
L’ampio dispositivo ha consentito di evitare disordini, contrastare la presenza di parcheggiatori abusivi e scoraggiare condotte pericolose come guida in stato di alterazione e sosta selvaggia.
Nell’ambito dei controlli antidroga in piazza Duomo e zone limitrofe non sono state riscontrate violazioni.
Le forze dell’ordine ribadiscono che l’obiettivo resta quello di garantire sicurezza e decoro durante le serate estive, tutelando cittadini, giovani e turisti.