Catania, controlli in centro della polizia sui velocipedi elettrici

CATANIA – Personale della Sezione Polizia Stradale e della Questura di Catania, con il supporto tecnico di personale appartenente al Gruppo Specializzato per il controllo del circolante del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti- DGt del Sud-sede di Bari e del Centro Prova Autoveicoli di Catania, ha effettuato un servizio specifico, con particolare riguardo all’uso di bici o scooter elettrici modificati che, in totale spregio alle norme del Codice della Strada che ne disciplinano l’utilizzo, percorrono le vie urbane e, in particolare, del centro storico.

Controlli a Catania

I mezzi sono stati sottoposti a una verifica approfondita, mediante utilizzo del Banco Prova Velocità, grazie al quale è stato possibile stabilire anche la velocità di fatto raggiungibile.

Ricordiamo infatti che i veicoli a pedalata assistita consentiti sono quelli dotati di un motore ausiliario elettrico, avente potenza nominale continua massima di 0,25 KW, la cui alimentazione è progressivamente ridotta ed infine interrotta quando il veicolo raggiunge i 25 km/h o prima, se il ciclista smette di pedalare. Perché quindi si possa parlare di bicicletta elettrica a pedalata assistita è necessario che il veicolo si muova esclusivamente utilizzando i pedali, anche nel caso in cui esista un motore ausiliario che faciliti la pedalata.

Mezzi non conformi

Nel corso del servizio è stata riscontrata la presenza massiccia di mezzi non conformi alle disposizioni in materia, infatti, su un totale di 17 velocipedi controllati, ben 9 sono risultati non conformi e, pertanto, i conducenti sono stati sanzionati amministrativamente e i veicoli sottoposti a sequestro ai fini della confisca.

Inoltre, per quei velocipedi trasformati in veri e propri ciclomotori, sono scattate altrettante contravvenzioni sulla scorta delle disposizioni che il Codice della Strada prevede nel caso di circolazione su pubblica via, ovvero quelle concernenti la patente di guida, l’uso del casco protettivo, l’immatricolazione e quindi la targa e l’assicurazione R.C.A.

Sicurezza stradale in primis

Gli accertamenti dei fatti si inseriscono in una serie di attività volte a garantire la sicurezza stradale in quanto le modifiche apportate, in relazione alle caratteristiche strutturali e soprattutto con riguardo all’impianto frenante della bicicletta, non capace di supportare tali prestazioni, innalzano esponenzialmente la probabilità di incidenti stradali.

Il servizio, svolto in area a traffico controllato, è stato commentato con favore da molti passanti, che hanno visto nei controlli effettuati un utile servizio ai pedoni, ed ha riscosso l’interesse dei ciclisti, tanto che taluni hanno richiesto di sottoporre a controllo il proprio mezzo.

Si è riscontrato infatti che, in taluni casi, il proprietario del mezzo non era stato informato dal rivenditore delle sue specifiche caratteristiche e, pertanto, non aveva provveduto alla necessaria immatricolazione e ad ogni altra necessaria incombenza.

Redazione

Post recenti

  • Cronaca

Disturbo della quiete pubblica e danneggiamenti: nei guai un sedicenne del Messinese

SANT'AGATA DI MILITELLO – Gli agenti della Polizia di Stato hanno dato esecuzione a un’ordinanza…

1 minuto fa
  • Cronaca

Modica, tre arresti: c’è anche una donna destinataria di mandato di cattura europeo

MODICA - Fine settimana di intensa attività per gli agenti della Polizia di Stato del…

20 minuti fa
  • Cronaca

Marsala, rafforzati i controlli interforze nel centro storico: identificati 135 soggetti e 72 veicoli

MARSALA - Continuano con intensità i controlli interforze nel centro storico di Marsala, dove nelle…

26 minuti fa
  • Cronaca

Questione gestione commissariale alla Camera di Commercio del Sud Est. Cisal Catania: “Fine immediata. Servono rappresentanza vera e governo democratico per le imprese”

CATANIA - CISAL Catania interviene con fermezza sulla vicenda della Camera di Commercio del Sud…

42 minuti fa
  • Cronaca

Finanziamenti con buste paga false: scoperta rete criminale, 5 arresti

PALERMO - Un’importante operazione del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia di Stato…

1 ora fa
  • Cronaca

Spacca il finestrino di un minivan e ruba degli zaini: arrestato catanese

CATANIA - È stato colto in flagrante dalla Polizia di Stato mentre tentava di fuggire…

1 ora fa