CATANIA – Prosegue l’attività della Polizia di Stato finalizzata al rispetto delle normative sulla sicurezza pubblica, attraverso controlli mirati agli esercizi commerciali.
A Catania, gli agenti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno dato esecuzione alla sospensione temporanea di quattro attività, ritenute abituale luogo di aggregazione per soggetti con precedenti penali.
I provvedimenti, firmati dal Questore di Catania ai sensi dell’articolo 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS), hanno interessato due chioschi-bar – uno in piazza San Pio X, l’altro in via della Concordia – e due punti di raccolta scommesse, situati rispettivamente in corso Indipendenza e in stradale San Giorgio.
Controlli sistematici e presenza costante di soggetti pericolosi
I provvedimenti sono scaturiti da un’attività di controllo costante effettuata dalle volanti dell’U.P.G.S.P., nel corso della quale è stata più volte accertata la presenza continuativa di persone con gravi precedenti penali, tra cui reati in materia di armi, rapina, furto aggravato, estorsione, truffa, stupefacenti e resistenza a pubblico ufficiale.
La frequenza abituale di questi soggetti presso i quattro esercizi commerciali è stata ritenuta dalle autorità un concreto pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica.
Tutela del territorio e funzione dissuasiva
Concluse le verifiche, la Divisione di Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di Catania ha completato l’istruttoria e disposto la chiusura delle attività per 7 giorni.
La misura, prevista dall’art. 100 TULPS, consente al Questore di revocare temporaneamente l’autorizzazione a esercitare qualora il locale sia frequentato da soggetti pericolosi, in un’ottica di tutela della collettività e di salvaguardia della convivenza civile.