CATANIA – Dal lunedì 8 settembre sarà operativa la nuova organizzazione della rete dei punti prelievo dell’Asp di Catania, che passeranno a 24 sedi complessive, di cui 5 di nuova istituzione.
L’iniziativa, voluta dalla Direzione strategica e realizzata dal Dipartimento di Diagnostica di Laboratorio in collaborazione con i Distretti sanitari, mira a rendere i servizi di diagnostica più accessibili e omogenei su tutto il territorio provinciale.
La visione dell’Asp
“Il potenziamento della rete dei punti prelievo non è un intervento isolato – spiega il direttore generale dell’Asp di Catania, Giuseppe Laganga Senzio – ma parte di una visione più ampia che mette al centro la prossimità dei servizi e la riduzione delle disuguaglianze di accesso. Stiamo costruendo un modello di sanità territoriale che risponde ai bisogni reali della popolazione e valorizza le eccellenze diagnostiche locali, integrandole in rete per garantire prestazioni qualificate e un sistema pubblico più forte“.
I nuovi punti prelievo
Grazie alla riorganizzazione, i punti prelievo aziendali saranno 24, con 5 nuove sedi nei Distretti di:
- Acireale: Acicatena, Santa Venerina, Aci Castello e PTA di Acireale
- Paternò: Belpasso
“Qualsiasi esame effettuato in un punto prelievo viene preso in carico dall’intera rete aziendale – sottolinea il direttore sanitario, Giuseppe Angelo Reina –. Tutti i laboratori lavorano in stretta integrazione, assicurando tempi rapidi, qualità delle analisi e continuità assistenziale. Questo modello ci permette di ottimizzare le risorse, evitare duplicazioni e mettere al centro il cittadino”.
Più personale e assistenza uniforme
Per garantire standard elevati in tutte le sedi è stato integrato nuovo personale infermieristico, rafforzando i team in servizio.
L’obiettivo è assicurare un’assistenza uniforme e di qualità in ogni punto prelievo, senza disparità territoriali.
Orari e modalità di accesso
Nei Presidi ospedalieri di Acireale, Biancavilla, Bronte, Caltagirone, Giarre, Militello e Paternò, i punti prelievo saranno aperti dal lunedì al sabato, dalle 7.30 alle 10.30. Orari analoghi saranno seguiti nei Distretti sanitari, con alcune eccezioni legate alle specificità locali.
L’accesso al servizio è libero, senza prenotazione. Per usufruirne è necessario presentarsi con prescrizione del medico curante, documento di identità e tessera sanitaria. Il ticket può essere pagato alle casse, tramite PagoPa o nei tabaccai autorizzati. Se il prelievo viene effettuato di sabato, il pagamento potrà essere completato successivamente ed esibito al momento del ritiro del referto.
Referti online e digitalizzazione
Gli esiti degli esami saranno disponibili online tramite il Fascicolo Sanitario Elettronico oppure ritirati secondo le modalità indicate dagli operatori del punto prelievo. È inoltre in corso l’implementazione di nuovi servizi digitali per garantire ai cittadini la possibilità di consultare i referti direttamente online.