CATANIA – Nel cuore della movida estiva catanese, il comando provinciale dei carabinieri di Catania ha intensificato i controlli contro lo spaccio di droga nei locali notturni e nelle discoteche della Playa, obiettivo ritenuto prioritario in un periodo in cui aumenta il flusso di giovani e turisti, e con esso il rischio legato all’uso e alla diffusione di sostanze stupefacenti, soprattutto quelle di sintesi.
Spaccio rapido e nascosto nei lidi affollati
Le discoteche all’aperto e i lidi della zona sono luoghi particolarmente vulnerabili: qui la droga viene spesso ceduta in modo rapido e discreto, approfittando della folla, del buio e della musica ad alto volume.
Per contrastare questo fenomeno, i militari hanno predisposto servizi mirati, anche in abiti civili, dentro e fuori dai locali.
Blitz notturno e arresti nella zona di Viale Kennedy
Durante un’operazione notturna nella zona della Playa, i carabinieri della compagnia di Fontanarossa, grazie a un’attività di osservazione del Nucleo Operativo, hanno arrestato sei persone, appartenenti a gruppi attivi nello spaccio al dettaglio di droghe di vario tipo, destinate ai frequentatori delle serate danzanti.
Quattro degli arrestati sono giovani di Niscemi, tra i 23 e i 34 anni, sorpresi mentre proponevano e cedevano droga ai clienti dei locali di Viale Kennedy.
Altri due pusher, un 22enne di Melilli e un 27enne nigeriano domiciliato a Catania, sono stati fermati con addosso cocaina, MDMA, bilancini di precisione e contanti riconducibili all’attività di spaccio — con le dovute riserve legate alla presunzione di innocenza fino a sentenza definitiva.
La droga sequestrata
Nel corso delle perquisizioni personali e veicolari, i militari hanno sequestrato un importante quantitativo di stupefacenti:
- 47 grammi di cocaina rosa
- 10,4 grammi di cocaina
- 22 grammi di anfetamine
- 4,6 grammi di hashish
- 6,88 grammi di marijuana
- 3,2 grammi di MDMA
- oltre a contanti ritenuti provento dell’attività illecita.
Sicurezza stradale: controlli e sanzioni
L’operazione ha incluso anche controlli alla circolazione stradale: i carabinieri hanno rilevato 6 violazioni al Codice della Strada, tra cui guida senza patente, uso del cellulare alla guida e mancato uso del casco. Sono scattate sanzioni per oltre 2.500 euro, con una patente ritirata e cinque veicoli sequestrati o sottoposti a fermo.
La lotta allo spaccio continuerà per tutta l’estate
I carabinieri continueranno a presidiare stabilimenti e discoteche per tutta l’estate, con servizi dedicati alla sicurezza dei giovani, alla salute pubblica e al regolare svolgimento degli eventi ricreativi.