“Biancavilla solidale”, missione in Africa del maresciallo Roberto Rapisarda: al via raccolta fondi

CATANIA – Prenderà il via domenica 26 febbraio la gara di solidarietà che coinvolgerà l’intera comunità di Biancavilla per la raccolta fondi a sostegno delle iniziative in Africa portate avanti da Roberto Rapisarda, comandante della locale stazione dei Carabinieri, e dall’associazione “Amici delle Missioni Sicilia”.

Si tratta di una mobilitazione cittadina che si chiama “Biancavilla Solidale” e che vedrà la partecipazione attiva di gruppi, associazioni, parrocchie, scuole ma anche farmacie, musicisti di fama internazionale, artisti, comici, sportivi.

Attraverso diverse iniziative, verranno reperiti fondi da destinare all’ampliamento di un lebbrosario in Guinea-Bissau e alle cure di un giovane della comunità della Tanzania in cui opera il missionario biancavillese don Salvatore Ricceri.

La presentazione delle iniziative si è svolta questa mattina, al Palazzo comunale, alla presenza del sindaco Pippo Glorioso, del maresciallo Roberto Rapisarda e del medico pediatra Enrico Ferro dell’associazione “Amici delle Missioni Sicilia”, del presidente del Consiglio comunale Vincenzo Cantarella, degli assessori Rosanna Di Paola e Vincenzo Mignemi e della consigliera comunale Grazia Ventura.

Glorioso ha annunciato di aver stanziato un contributo, a nome della comunità biancavillese, per la realizzazione di un pozzo in un villaggio della Guinea-Bissau, dove, da 13 anni, operano i missionari siciliani, tra cui lo stesso maresciallo Rapisarda.

Sarà un gesto di solidarietà dell’intera Biancavilla – ha detto Glorioso – faremo nei prossimi giorni una delibera di Giunta e destineremo una somma per la costruzione di un pozzo affinché non ci siano più persone senza acqua in uno dei villaggi martoriati da povertà e sfruttamento da parte dei paesi industrializzati”.

Due saranno le iniziative al teatro “La Fenice”: lunedì 27 febbraio e venerdì 3 marzo, con I Samarcanda, Enrico Guarnieri, Salvo La Rosa, Davide Simone Vinci, Dino Rubino, Salvatore Pennisi, l’orchestra sinfonica “Pacini”, Aldo Messineo, Emanuele Bettino e l’orchestra della scuola media “Sturzo”. I cittadini potranno dare il loro contributo per la missione in Africa, mediante la partecipazione ai due spettacoli al teatro. 

La società “Calcio Biancavilla” ha scelto di donare l’intero ricavato della partita del campionato di Eccellenza “Calcio Biancavilla-Scordia” di domenica 26 febbraio. Questa mattina era presente, tra gli altri, il mister Basile.

Altri appuntamenti con lo sport, curati dall’avvocato Francesca Grigorio, venerdì 10 e sabato 11 marzo con le gare di corsa campestre aperte agli alunni delle scuole, ma anche agli insegnanti e ai soci dell’Accademia Universitaria Biancavilla. Allo stadio “Orazio Raiti” si svolgerà il torneo di calcio tra squadre provinciali di giovanissimi, con la partecipazione del Calcio Catania e del calciatore Orazio Russo che ha già militato nel campionato di Serie A.

Coinvolte anche le parrocchie con il sorteggio di quadri e tele dell’ispettore biancavillese Rizzo, mentre le associazioni Anci, Anfi, Scout realizzeranno ulteriori attività di beneficenza. Le farmacie, invece, porteranno avanti la raccolta di medicine.

La missione in Africa per il maresciallo Rapisarda e per l’associazione “Amici delle Missioni Sicilia” comincerà a metà del prossimo mese. È a queste attività che i volontari scelgono di destinare il loro annuale periodo di ferie per andare a lavorare nei villaggi africani.

Biancavilla è bella, viva e sensibile – ha detto il maresciallo Rapisarda – basta con chi vuole dare un’immagine negativa: io ho trovato una comunità migliore rispetto a tante altre realtà e questo è frutto di cittadini che cercano di dare il loro contributo, che si riuniscono in gruppi e associazioni, e di un’Amministrazione comunale che non fa mancare mai la proposta e il sostegno per iniziative positive”.