Belpasso investe su infanzia, donne e rigenerazione urbana: due nuovi asili nido al via

Belpasso investe su infanzia, donne e rigenerazione urbana: due nuovi asili nido al via

BELPASSO (CT) – Un progetto ambizioso che unisce servizi educativi, inclusione sociale e riqualificazione urbana. Con l’avvio dei lavori per la realizzazione di due nuovi asili nido, l’amministrazione comunale di Belpasso segna una tappa importante nel proprio percorso di modernizzazione e sostegno alle famiglie.

Due nuove asili nido a Belpasso

“L’apertura di due asili nido rappresenta un momento epocale per Belpasso. Non solo rispondiamo a un’esigenza sentita da generazioni di famiglie, ma lo facciamo all’interno di una visione più ampia: vogliamo una città più moderna, inclusiva e sostenibile”, ha dichiarato il sindaco Carlo Caputo.

Le due strutture sorgeranno una nel Centro urbano (con 60 posti) e una nella frazione di Piano Tavola (con 36 posti), per un totale di 96 nuovi posti dedicati alla prima infanzia. L’obiettivo è chiaro: agevolare la conciliazione tra vita e lavoro, soprattutto per le madri, e rafforzare le pari opportunità.

Il primo cittadino sottolinea l’impatto anche sul piano occupazionale femminile: “In Italia, il tasso di occupazione delle madri è di 8 punti inferiore rispetto a quello delle donne senza figli. La mancanza di servizi per l’infanzia è un ostacolo concreto. Offrire asili nido significa sostenere l’occupazione femminile, ridurre le disuguaglianze e contrastare la povertà educativa”.

Belpasso investe su infanzia, donne e rigenerazione urbana

Ma il progetto non si esaurisce con i due asili. Fa parte di una strategia più ampia di rigenerazione urbana: nuovi plessi scolastici, come quello in via Berlinguer e quello in via Anna Frank (con mensa a km 0); la scuola per l’infanzia dell’IC Giovanni Paolo II in fase di ultimazione; e aree attrezzate con alberature e parcheggi come quella in via Scuole Medie, dove un rudere pericolante è stato abbattuto per fare spazio a servizi pubblici.

Tutti interventi – precisa Caputo – “sostenuti da fondi comunali e nazionali, in linea con le priorità della società contemporanea e pensati per garantire sviluppo, coesione sociale e qualità della vita ai cittadini”.

“Stiamo finalmente rispondendo a un bisogno storico della comunità belpassese, e al tempo stesso tracciando un modello per le future iniziative di crescita sostenibile”, ha concluso il sindaco.