CATANIA – Si terrà lunedì 14 aprile alle ore 17:30, allo Sheraton Hotel di Catania, in via Antonello da Messina n. 45 ad Acicastello, l’incontro dal titolo: “Le nuove sfide europee di tutela dell’ambiente alla luce delle emergenze siciliane”, promosso dai Rotary Club Passport Mediterranee Distretto 2110, con la partecipazione del R.C. Catania Europa Etica e Legalità e del R.C. Catania Bellini.
L’evento, che riunirà esperti, studiosi e rappresentanti delle istituzioni, nasce con l’intento di affrontare i temi legati alla salvaguardia ambientale in un contesto sempre più segnato da crisi globali, conflitti e catastrofi climatiche. In uno scenario dominato da guerre su più fronti — terrestri, aeree, chimiche e ambientali — l’attenzione si concentra sul concetto sempre più diffuso di ecocidio, termine utilizzato per descrivere la distruzione sistematica dell’ambiente.
L’origine del termine risale al 1970, coniato dal biologo Arthur Galston durante la Conferenza Congressuale sulla Guerra e la Responsabilità Nazionale, in riferimento all’impiego dell’Agente Orange nel sud-est asiatico.
Il tema ha assunto una nuova rilevanza giuridica con l’adozione, il 27 febbraio 2024, della nuova direttiva europea sul “Ripristino della Natura”, che segna una svolta significativa nel diritto penale ambientale europeo. La direttiva introduce infatti, per la prima volta in via normativa, il crimine di ecocidio. Il testo definitivo è stato firmato l’11 aprile 2024 dalle istituzioni competenti e gli Stati membri avranno due anni per adeguare le proprie normative interne, sebbene non tutte le disposizioni abbiano carattere vincolante.
Nello statuto europeo, il termine “ecocidio” viene definito come: “atti illeciti o sconsiderati commessi con la consapevolezza che esiste una sostanziale probabilità di danni gravi, diffusi o a lungo termine all’ambiente causati da tali atti”.
Durante il convegno interverranno i seguenti relatori, in ordine alfabetico:
Bardhyl Balteza, Head of the Albanian Association for Recycling (intervento in collegamento da remoto)
Anna Bonforte, presidente di Zero Waste Sicilia
Francesco Cannavò, consigliere dell’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia
Giampiero Trizzino, dottore di ricerca in diritto ambientale
Giulio D’Arpa, ingegnere chimico di processo di ResourSEAs s.r.l.
A moderare il dibattito sarà Antonino Musca, presidente della Commissione “Adotta l’Oro Blu” del Distretto Rotary 2110.
All’evento sarà presente anche Giuseppe Pitari, governatore del Distretto 2110 Sicilia e Malta, a testimonianza del forte impegno del Rotary nel promuovere un’azione concreta per la tutela dell’ambiente e per sensibilizzare l’opinione pubblica e i decisori politici sul valore della sostenibilità e della giustizia ambientale.
#TgFlash Edizione del 14 aprile 🗓 delle ore 19,30 🕒 • Concetto Mannisi è il nuovo…
SIRACUSA - Controlli guida sicura durante il fine settimana appena trascorso. La polizia stradale di…
SIRACUSA – È stata ritrovata una bicicletta rubata durante il cuore della notte. Identificato dalle…
AGRIGENTO - È stato arrestato dai carabinieri del nucleo operativo un 31enne per detenzione a…
CATANIA - Il presidente del II municipio di Catania, Claudio Carnazza, ha avanzato ufficialmente un'iniziativa…
SICILIA - Arrivano le previsioni meteo per la giornata di domani in Sicilia. Niente allerta, ma…