Al via la riqualificazione di Piazza Pietro Lupo e Piazza Angelo Majorana: 3,9 milioni per rigenerare il cuore di San Berillo

Al via la riqualificazione di Piazza Pietro Lupo e Piazza Angelo Majorana: 3,9 milioni per rigenerare il cuore di San Berillo

CATANIA – Sta per partire il cantiere per la riqualificazione di Piazza Pietro Lupo e Piazza Angelo Majorana, nel quartiere San Berillo. L’intervento, finanziato con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nell’ambito della misura Piani Urbani Integrati (Missione 5, Componente 2 – Investimento 2.2), prevede un investimento complessivo di 3 milioni e 900mila euro.

Le procedure di gara, espletate da Invitalia per conto del Comune di Catania, si sono concluse con l’aggiudicazione dei lavori al Raggruppamento Temporaneo d’Impresa formato da Consorzio Stabile Progettisti Costruttori (mandataria), Consorzio Stabile Build, S.C.S. Costruzioni Edili s.r.l., Vica s.r.l. e Costruire s.r.l. Il progetto esecutivo, validato il 2 ottobre, è stato redatto dallo studio Artec Associati e approvato dalla Giunta comunale.

Una nuova piazza monumentale e sostenibile

L’intervento punta a trasformare un’area oggi degradata in uno spazio urbano accogliente e monumentale, contiguo a via Teatro Massimo e piazza Bellini. A guidare il progetto è l’ingegnere Giuseppe Marletta.

Tra le opere previste:

  • Demolizione della palestra dismessa “Pietro Lupo”
  • Riorganizzazione complessiva dell’area di sosta
  • Realizzazione di un giardino pubblico tecnologico, con percorsi pedonali, aree verdi, illuminazione a led e arredi urbani
  • Info point per accoglienza e informazione turistica

Saranno ricavati 139 posti auto a raso, con spazi per disabili e colonnine per la ricarica elettrica, in linea con i criteri di sostenibilità e accessibilità universale.

Piazza Majorana: continuità urbana e spazi verdi

La riqualificazione interesserà anche Piazza Angelo Majorana, dove saranno valorizzate le aree verdi esistenti e realizzate nuove zone di sosta e percorsi pedonali. Alberature, sedute in pietra lavica, illuminazione artistica e un sistema di connessione visiva con Piazza Pietro Lupo restituiranno un unico ambito urbano integrato, ordinato e fruibile.

Le due piazze diventeranno un nuovo snodo urbano tra centro storico e zona portuale, con ampi spazi pedonali attrezzati, zone d’ombra, sistemi di raffrescamento naturale e aree destinate a eventi, mercati e attività culturali.

Trantino: “Rigeneriamo luoghi di incontro e bellezza urbana”

“Questo intervento è un tassello fondamentale della nostra strategia di rigenerazione del centro storico – ha dichiarato il sindaco Enrico Trantino –. Piazza Majorana, oggi in stato di degrado, tornerà a essere un luogo di incontro e bellezza urbana. Piazza Lupo sarà nuovamente uno spazio vissuto, sicuro e decoroso, nel segno della sostenibilità e della valorizzazione del patrimonio cittadino”.

L’assessore ai Lavori pubblici Sergio Parisi ha aggiunto: “Abbiamo dato continuità al percorso di riqualificazione delle piazze storiche e dei quartieri centrali, creando nuove aree verdi, più servizi e maggiore vivibilità. L’uso di tecnologie ambientali e digitali renderà quest’area un modello di spazio pubblico moderno e perfettamente integrato con la città”.

Un tassello della candidatura “Catania 2028”

L’intervento rientra nel programma “Catania 2028 – Città candidata a Capitale Italiana della Cultura”, come simbolo della volontà dell’amministrazione di restituire ai cittadini spazi di qualità nel cuore del centro storico.

I lavori, della durata prevista di dodici mesi, inizieranno entro la fine di ottobre 2025. L’obiettivo è consegnare alla città, entro il 2026, una nuova area rigenerata e rappresentativa della rinascita urbana di Catania.