Al via i lavori al MAAS di Catania: investimento da 10 milioni per una struttura 4.0

Al via i lavori al MAAS di Catania: investimento da 10 milioni per una struttura 4.0

CATANIA – Partiranno mercoledì prossimo i lavori di riqualificazione del Mercato Agroalimentare di Sicilia (MAAS) di Catania, finanziati con fondi del PNRR per un importo complessivo di circa 10 milioni di euro. Lo ha annunciato con soddisfazione il presidente Emanuele Zappia, affiancato dal direttore mercatale Mario Indaco, che sarà anche il direttore operativo dell’intero progetto. Gli interventi dovranno concludersi entro il 31 gennaio 2026, al termine di circa 250 giorni lavorativi.

Al via i lavori al MAAS di Catania

L’obiettivo è rilanciare la struttura di via Passo del Fico, in contrada Junghetto, oggi in difficoltà a causa di carenze infrastrutturali. I lavori riguarderanno oltre 20mila metri quadrati tra spazi interni ed esterni, con una nuova pavimentazione della galleria ortofrutta, il rifacimento delle canalette di scolo, la sostituzione degli zoccoletti con speciali pitture murali, l’installazione di porte rapide e nuove rampe mobili per agevolare carico e scarico delle merci.

A dirigere i lavori sarà l’ing. Grazia La Cava, mentre il ruolo di RUP è affidato a Simona Salemi.

Struttura più moderna e sostenibile

Nel secondo lotto d’interventi verranno installate due moderne macchine per la produzione di ghiaccio destinato sia ai commercianti del mercato ittico sia alle imbarcazioni collegate. Si prevede una produzione fino a 20 tonnellate giornaliere. Il tutto grazie a impianti a basso consumo energetico, con significativi benefici anche in termini ambientali.

Indaco ha invitato alla collaborazione tutti gli operatori, consapevole dei disagi temporanei che i lavori potranno causare. “I lavori sono necessari e non più rinviabili. Siamo pronti a venire incontro alle esigenze dei lavoratori e faremo il possibile per rispettare i tempi previsti”.

Tra gli interventi finali del progetto:

  • il rinnovo del sistema di videosorveglianza
  • l’installazione di nuovi varchi di accesso
  • un impianto di depurazione per il riuso delle acque reflue in attività antincendio e irrigazione
  • il potenziamento del fotovoltaico
  • la sistemazione dei tetti
  • la creazione di un’area dedicata alla lavorazione dei prodotti non più edibili.

MAAS struttura 4.0

“Il nostro obiettivo – ha dichiarato Zappia – è trasformare il MAAS in una struttura 4.0, in linea con i più moderni standard europei. Vogliamo superare definitivamente il passato per garantire a Catania e alla Sicilia orientale un mercato efficiente, sostenibile e competitivo. Successivamente interverremo anche su illuminazione, viabilità e sicurezza, in sinergia con le istituzioni”.